Natale e design ecologico: Buro North e X-Mas Tree

dicembre 10th, 2007 by Ivana

X-Mas Tree: albero di natale ecologico

Immagino che in quasi tutte le case degli italiani (e non solo) ci sia un bell’alberello di natale luminoso e allegro, addobbato di tutto punto, magari vicino ad una finestra…spero vivamente che sia ecologico e magai con lucine a risparmio energetico.

Per chi ancora non ho trovato l’alberello per il suo natale, può essere utile l’idea del designer Buro North e X-Mas Tree: un albero di natale realizzato con materiali di recupero, ecologico e dal design ricercato. E’ realizzato in legno riciclato e compensato, ed è disponibile in diverse misure: da quelli più piccoli, ideali per le scrivanie, a quelli più grandi, ottimi per ambienti spaziosi.

X-Mas tree è un albero il cui ciclo di vita è stato studiato accuratamente (dalla nascita alla dismissione) per avere un impatto ambientale più basso possibile. Dai materiali, alla distribuzione, alla dismissione lo studio di X-Mas Tree segue una filosofia ecosostenibile molto forte, per un natale rispettoso dell’ambiente.

I pezzi dell’albero sono studiati per essere assemblati a secco e disassemblati con estrema facilità. Anche il packaging, semplice ma grazioso, è realizzato con carta riciclata e coloranti naturali. Insomma, un piccolo alberello con un grande cuore ecologico. Un bel pensiero da regalare o regalarsi.

Molto interessate è il file che mette a contronto gli impatti ambientali di un tradizionale albero di natale (vero) e X-Mas Tree. Due cicli di vita e due impatti ambientali assolutamente diversi. (XMas Tree è dell’80% più ecologico rispetto agli alberi veri).  Vi consiglio di dare un’occhiata -i grafici parlano chiaro, purtroppo- Galleria Continua »

Scritto in Design eco-orientato, Packaging, Regali Natale, Young Designers | 10 Commenti »

Nicola Esposito e Mauro Di Martino: i vincitori del Concorso Dyson Design Award!!!

dicembre 6th, 2007 by Ivana

Vincitori concorso Dyson

Ricordate il concorso Dyson Award? Pochi post fa vi invitai a votare il progetto piu’ innovativo, in particolare mi soffermavo sul progetto de “la doccia morbida“. Beh, ieri sono stati proclamati i vincitori del concorso ed indovinate un po’?? Il progetto vincitore è stato proprio quello della doccia.

Sono contentissima di scriverlo  e di comunicarvi i vincitori. Nicola Esposito e Mauro Di Martino (rispettivamente laureando in disegno industriale e laurato in economia) si aggiudicano questo primo premio del concorso Dyson Design Award 2007 per i progetti innovativi. La loro doccia non ha avuto rivali: un concept nuovo , per una nuova dimensione  ed un nuovo concetto di doccia, non tanto morfologico quanto innovativo, per gesti e materiali.

Questa doccia, come dicevo anche nel post Dyson ed il “design morbido” , è prodotta con un doppio strato polimerico per meglio adattarsi alle forme del corpo e fungere quasi da “spugna erogatrice” per rilassarsi e prendersi cura del corpo.

Nicola e Mauro, in quanto vincitori italiani del concorso, potranno partecipare al consorso “James Dyson Award 2007″, il concorso internazionale che vede in gara i vincitori del concorso Dyson Design Award di ogni paese e che sarà annunciato nei primi mesi del prossimo anno.

Come vedete, partecipare ai concorsi, come hanno fatto Nicola e Mauro, può dimostrarsi un’esperienza speciale ed unica, che regala ai giovani designer visibilità e delle possibilità che altrimenti avrebbero raggiunto piu’ difficilmente.

Di cuore rivolgo ancora le mie congratulazioni a Nicola Esposito e Mauro Di Martino, per i quali ho sempre tifato fortemente e che ora ritornano addirittura vincitori del concorso!! Bravi ragazzi! In bocca al lupo e ancora congratulazioni!  Guarda altre immagini Continua »

Scritto in Nuovi materiali, Young Designers | 19 Commenti »

Bigliettini di auguri dei designer/architetti famosi

dicembre 4th, 2007 by Ivana

I bigliettini di auguri ispirati ai designer-architetti celebri

Natale si avvicina sempre di più ed il clima natalizio contagia anche i graphic-designer come Jill Dryer che, ispirato dagli architetti ed i designer più celebri del mondo e della storia ha creato dei bigliettini natalizi con nove alberelli stilizzati ispirati agli stili degli altrettanti designer. Per chi è appassionato di design e di architettura sono bigliettini di auguri che non possono mancare.

A prescindere da tutto sono bellissimi e assolutamente in linea con lo stile dei designer/architetti, ironici e particolari. Forme stilizzate che evocano le più grandi opere dei personaggi celebri, in uno stile tutto natalizio. Santiago Calatrava, Mies Van Der Rohe, Zaha Hadid(con la solita forma!! scherzo..), Frank Gehry, Frank Wright ed altre icone celeberrime di design.

Possono essere acquistate on-line in pacchetti di 10 a pochissimi dollari e prevedono anche delle graziose buste rosse, stile natalizio al 100%! Un bel bigliettino sul quale imprimere i nostri auguri da consegnare magari ad un patito di architettura o design.  Il vostro alberello preferito? Io corro ad ordinaliiiiiiii!!  Guarda tutto il bigliettino Continua »

Scritto in Curiosità, Designer famosi, Graphic Design, Icone del Design | 10 Commenti »

Dynamicamente: il concorso per realizzare la tua sedia

dicembre 3rd, 2007 by Ivana

Dynamicamente: concorso per giovani designer

Sono contenta di pubblicare questo articolo riguardante un concorso interessantissimo per giovani designer alle prime, anzi, primissime armi. Si chiama Dynamicamente ed è un concorso riservato ESCLUSIVAMENTE agli studenti universitari (regolarmente inscritti all’ a.a. 2007/2008) indetto da Il Circolo della Sedia e Vibiemme

Questo concorso è infatti promosso per dar voce ai più “deboli”, per dar spazio a questa categoria che spesso non riesce ad emergere nei concorsi desitinai ai designer under40. Dynamicamente offre molteplici vantaggi e possibilità oltre a promuovere il Made in Italy ed il “Distretto della Sedia“, una zona in provincia di Udine celebre per la produzione di sedie.

Ma parliamo prima delle categorie del concorso, tre: Community -per sedute destinate a luoghi di ritrovo come università, biblioteche…-, Happy Hour -per sedute giovani da inserire in bar, discoteche, fast-food…-, e Comfortable -per sedute eleganti destinate ad hotel, ristoranti…- Nessuna restrizione, solo libero sfogo alla fantasia e all’utilizzo dei materiali!

E’ importante sapere che, per ogni categoria, i tre progetti finalisti saranno esposti al Salone del Mobile di Milano 2008. In questo contesto saranno, successivamente, eletti i tre vincitori delle categorie i quali avranno diritto ad uno stage di design, della durata di una settimana, seguiti da esperti di design. Tra i tre vincitori, poi, verrà scelto il vincitore assoluto che, oltre a 1000€ di premio, potrà vedere realizzata la sua opera su larga scala , con mensione del suo nome su cataloghi e pubblicità!!!

Insieme ad Underground Italiano, Dynamicamente è un’occasione unica per i giovani designer. Non lasciatevi sfuggire questa opportunità (il termine per presentare i lavori è fissato al 15 Marzo 2008). Per tutti i ragazzi che mi chiedono sempre da dove iniziare, cosa fare per farsi conoscere e diventare “famosi” beh, questo è sicuramente un ottimo trampolino di lancio, un momento per misurarsi ed iniziare ad entrare nelle logiche dei concorsi. Sono sicura parteciperetein moltissimi. Per qualsiasi domanda non esitate a contattarmi.

Ringrazio vivamente Carlo Piemonte -Il Circolo della Sedia- per avermi segnalato l’evento.

Scritto in Eventi, Furniture Design, Young Designers | 8 Commenti »

Planter Dish Drainer: scola piatti attento agli sprechi

novembre 30th, 2007 by Ivana

Dish Drainer Project, asciugapiatti eco-sostenibile

Immagino che a molti di voi capiti di lavare i piatti -sicuramente più il pubblico femminile- Oltre ai litri d’acqua sprecati durante il lavaggio, ce ne sono altri che vanno persi. Litri di acqua (nel tempo) che si accumulano negli ascigapiatti e che puntualmente vengono gettati.

L’ingegno e la cratività di questo designer hanno risolto parzialmente questo problema, con uno scolapiatti dal design accattivante ed evocativo che ha un concept sostenibile (ci prova).

Si chiama Dish Drainer Project ed è stato realizzato dal giovane, giovanissimo designer Erdem Selek. Classe 1983 (!!) il giovane di origini turche ha ben pensato di progettare questo scolapiatti che prevedesse anche una piantina alla base. In questo modo, l’acqua pulita dei piatti, ricade nel vasetto sottostante, nutrendo la piantina, evitando un ulteriore spreco di acqua e regalando un tocco di verde in cucina, cosa che non guasta mai!

Il design di questo accessorio, che all’apparenza non risula uno scolapiatti, è studiato per richiamare stilisticamente i rami di una piantina, una sorta di prolungamento dei rametti della piantina reale. Questi stessi rami sono stati progettati per accogliere i piatti da far sciugare (due coperti).

Un’idea carina che è piaciuta molto ad una ragazza che mi ha scritto, Silvia, entusiasta di questo progetto. E’ infatti un esempio particolare di design sostenibile, che cerca di far riflettere i fruitori e di invitarli a riutilizzare l’acqua(che altrimenti sarebbe destinata allo scarico del lavandino. Silvia, questo post è per te, spero ti sia piaciuto. Magari ti fai regalare Dish Drainer a Natale;)  Spero solo che la piantina non muoia per la troppa acqua o per qualche residuo di sapone. Altre immagini Continua »

Scritto in Design eco-orientato, Regali Natale, Young Designers | 12 Commenti »

Alessi, design e solidarietà

novembre 29th, 2007 by Ivana

Alessi, t-shirt t-dream designer famosi

A poco meno di un mese da Natale iniziano anche le iniziative solidali. Tra tutte una delle più interessanti è questa proposta da Alessi.

In collaborazione con Ai.Bi (amici dei bambini), Alessi sta portando avanti un fantastico progetto dal nome significativo: T-Dream, dove T sta per T-shirt e dream per sogni, quelli dei bambini abbandonati del Perù, del Nepal e della Colombia. Sogni, appunto, che Alessi vuole ascoltare e provare ad esaudire.  Otto T-shirt realizzate in edizione limitata ( tre per ogni modello) create da altrettanti designer famosi quali Philippe Starck, Riccardo Dalisi, Alessandro Mendini, Aldo Rossi, Stefano Giovannoni, Michael Graves, Martì Guixè e Robert Venturi.

Le magliette, confezionate in simpatici packaging, sono acquistabili on-line al sito della Alessi a 24 euro. I proventi ovviamente saranno devoluti all’associazione Amici dei Bambini.

Una maglietta che è molto più di una maglietta: è un simbolo che ha un grande significato per gli 84 bambini e adolescenti dell’hogar “Alma de Niño” a Bogotà, per i 48 minori del “Buddhist child home” della periferia di Kathmandu e per i 100 piccoli ospiti dell’istituto San Antonio di Lima, ognuno dei quali ha un desiderio che attende di essere realizzato. Indossarla è per ognuno di noi un modo di contribuire a farlo. E’ un modo per restituire ai bambini la voglia di sognare ancora e, magari, per sognare insieme a loro“.  Un’idea regalo importante e solidale.

Scritto in Fashion design, Icone del Design, Regali Natale | 2 Commenti »

The Home Key & Filippo Ghezzani

novembre 28th, 2007 by Ivana

Filippo Ghezzani e “H Table” per The home key

Un binomio vincente, una ricerca di stile continua, una dimensione arhitettonica che dialoga col design: è The Home Key.

Una società tutta italiana, all’interno della quale emerge una figura di rilievo, artefice di molteplici prodotti. E’ Filippo Ghezzani, un giovanissimo neo-architetto (laureatosi meno di un anno fa a Firenze) con la passione del design che già conta numerosi successi e produzioni dei suoi lavori.

Una carriera iniziata come architetto che ben presto, grazie alla collaborazione con The Home Key, si tramuta in passione per il design unitamente all’architettura e agli ambienti confortevoli. Ispirato nella sua ricerca progettuale da due icone del design quali Mies Van Der Rohe e Richard Meier, Filippo Ghezzani realizza i suoi prodotti cercando di mediare architettura e design.  H Table è un esempio di come queste due scienze possano sapientemente essere integrate per creare un prodotto ibrido, un concept firmato dallo stesso Ghezzani.

H table è un tavolino nato osservando i materiali e le strutture utilizzate per le costruzioni edilizie, l’intento progettuale si è infatti soffermato sullo studio delle travi come elemento architettonico preso in prestito per questo prodotto di design di uso quotidiano. Le due travi, in legno laccato, oltre a regalare inconsueti contrasti di luci e superfici richiama anche l’”H” (nella sezione della trave) elemento ricorrente nelle opere realizzate da Filippo Ghezzani per The Home Key. Oltre al design lineare dei suoi prodotti e a questa crasi tra architettura e design apprezzo molto i toni cromatici utilizzati, in prevalenza bianco, colore amato e utilizzato anche da Meier. A tal proposito cito una sua celeberrima frase in onore del bianco che mi ha sempre affascinato:

“Sia apprezzano di piu’ i colori, i riflessi le stagioni, il mutare dell’atmosfera, i passaggi cromatici, il sole. Aiuta a rendere più leggibili le linee, gli spazi(…) ci rende consapevoli delle cose che ci circondano”.

Vi consiglio di fare un giro al sito di The Home Key e scoprire gli altri prodotti. Io ve ne propongo alcuni, ma la raccolta completa è al sito. Che ne pensate?

Continua »

Scritto in Architettura Contemporanea, Design italiano, Furniture Design, Interior Design, Young Designers | 2 Commenti »

Underground Italiano

novembre 27th, 2007 by Ivana

Underground Italiano, network per giovani designer

Se sei un giovane designer e desideri che le tue creazioni vengano promosse e commercializzate, Undergroung Italiano fa al caso tuo!

“La scelta degli accessori, dei vestiti e degli oggetti che ci circondano è un modo di comunicare, divertirsi ed essere creativi”.

Prima di tutto ringrazio Antonio Iadarola per avermi segnalato questo nuovo network dedicato ai giovani designer. Underground Italiano -UI- è una rete interamente dedicata ai designer, volta a promuovere le loro nuove idee presso i fertili mercati giapponesi. UI infatti nasce in Italia ma esporta e commercializza i prodotti in giappone, un paese attentissimo ai nuovi trend ed estremamente ricettivo ai nuovi stili. Prodotti di qualità realizzati da giovanissimi designer e fashion designer caraterizzati da originalità e ricerca personale. Vi consiglio di visitare il sito per rendervi conto della qualità e della ricerca estetica dei prodotti.

Stile, numeri e determinazione le parole chiave per entrare a far parte della rete di Ungerground Italiano. Iniziamo dallo stile: tutti i prodotti devono essere assolutamente unici e con un forte carattere. Numeri: i designer che aspirano ad entrare nel network devono avere uno storico di produzione tale da poter soddisfare anche ordini mensili. Ultimo punto, il più importante forse, la determinazione: i designer che parteciperanno devono dimostrare volontà e motivazione per partecipare ad un’avventura in una realtà diversa da quella italiana, senza paura di sfide o eventuali difficoltà.

Trovo il progetto estremamente valido, originale ed estremamente interessante per tutti i designer che vogliono far conoscere i propri lavori e vedere realizzati i propri sogni. Underground Italiano cerca designer e prodotti perciò contattate subito  designer@undergrounditaliano.com per proporre i vostri lavori; lorenzo@undergroungitaliano (Lorenzo Ferraboschi) il fondatore di UI nonchè designer e antoiada@hotmail.it (Antonio Iadarola) collaboratore per il sud, giovane designer nonchè collega;). Ragazzi, non vi fate scappare questa occasione Continua »

Scritto in Design italiano, Eventi, Fashion design, Young Designers | 28 Commenti »

HappyB party: Zona Bovisa ci aspetta per festeggiare col design!

novembre 26th, 2007 by Ivana

HappyB, BaseB, un anno di eventi a Zona Bovisa

BaseB compie un anno ed è lieta di festeggiare con tutti questo suo successo il prossimo 30 Novembre.

Nei pressi delle facoltà di Design e di Ingegneria del Politecnico di Milano sorge BaseB, un’associazione culturale di Zona Bovisa.  Un centro polifunzionale interamente dedicato agli studenti, alle associazioni e al mondo dell’impresa. Dal novembre dell’anno scorso il loro lavoro, in continua ascesa, ha avuto numerosi riconoscimenti e questo party è nato per condividere il successo con tutti e festeggiare un anno di design, arte e musica.

In un solo anno più di 10.000 persone sono passate per BaseB e con almeno 1000 di loro c’è stato un rapporto diretto, un contatto o una collaborazione. Per tutti gli interessati che vogliono passare una serata a base di design, musica, laboratori creativi e molto altro, l’evento si terrà a BaseB Metriquadraticreativi, Via Lambruschini 36, Milano, ovviamente Zona Bovisa.  Non mancate!

Ringrazio Erika Sartori (associazione Zona Bovisa) per la segnalazione.

Scritto in Eventi, Young Designers | 1 Commento »

LUFTHANSA: linea aerea e design (food)

novembre 23rd, 2007 by Ivana

Lufthansa: airline e design

Un marchio famoso, quello della Lufthansa, dietro al quale si nasconde un interessante progetto di food design; un’immagine coordinata che prende il volo, verso un settore in ascesa, trasformandosi in uno stilizzato ed elegante set di posate.

Non so se questa mia ultima mania per il food-design è data dalla mia recente dieta o dal fatto che sul mercato c’è più interesse per questa disciplina (chiamiamola così). Sta di fatto che ultimamente trovo molti progetti bellissimi. Vedi pick-it, Cake Sharer o Eat With Your Fingers, tutti progetti di giovani designer interessanti e attraenti.

Il progetto per la Lufthansa, realizzato dalla desiger Anne Lorenz, ha una marcia in più. Queste posate sono infatti realizzate per create, sapentemente accoppiate, il marchio della liea aerea (un airone), e che, all’occorrenza, si utilizzano per consumare un pasto aereo veloce e particolare. 

Assolutamente originale ed in linea con l’immagine coordinata della linea aerea. Un progetto che a breve copieranno tutti perchè, almeno per me, è geniale. Inoltre le posate mi sembrano anche abbastanza comode e ben studiate in relazione all’ergonomia della mano. Adesso mi tocca volare con Lufthansa per provarle;)!!  Vi piacciono?  Altre immagini Continua »

Scritto in Food Design, Loghi, Young Designers | 9 Commenti »

« Articoli precedenti Articoli successivi »

logo A+D


News e articoli sul Rendering | vray tutorial




Categorie


Archivio

Link Utili

http://www.wikio.it