Micelle Brand e l’estetica del riuso

luglio 9th, 2007 by Alessandra De Santis

michelle-brand-design-sostenibile-riuso.jpg

A proposito di eco-sostenibilità, il nome Michelle Brand vi suggerisce qualcosa? È un’eco-designer inglese, la quale risponde in maniera molto creativa ai problemi ambientali.

I progetti più interessanti di Michelle infatti riguardano direttamente il riciclo di alcuni materiali “poveri” come ad esempio il PET.  Quanti di noi si soffermano ad ammirare le portentose architetture delle più comuni bottiglie di plastica? Probabilmente nessuno. Eppure c’è uno studio accuratamente rivolto allo spreco di materiale: un ricamo di calcoli strutturali circa la resistenza per forma (la quale consente uno spessore davvero ridotto), l’attenzione alle tecnologie ed ai processi produttivi, l’applicazione di criteri ergonomici e salva-spazio.

Insomma una banalissima bottiglia d’acqua porta con sé un intero mondo completamente ignorato dalla maggior parte dei suoi utilizzatori, agli occhi dei quali infine sfuggono le graziose geometrie, celate nei più diffusi artefatti. Micelle queste geometrie le raccoglie, le ritaglia, le combina, per disvelarle nuovamente, sotto vesti diverse, trasfigurandoli in eleganti ed emozionanti elementi di interior design.

Il fondo della bottiglia si trasforma così in una nuova matrice, un nuovo materiale: diviene il modulo di un poetico separé, o di una tenda che gioca con la rifrazione del sole, o di una meravigliosa cascata di fiori  e riflessi luminosi di un paralume…  La Brand estende la vita dei prodotti di massa, conferendo loro un secondo uso, ma soprattutto Continua »

Scritto in Design eco-orientato, Interior Design, Nuovi materiali, Young Designers | 2 Commenti »

Concorso: disegna la moto di Valentino Rossi

luglio 5th, 2007 by Ivana

concorso-yamaha-valentino-rossi.jpg

Siete amanti delle moto? Il moto GP vi fa impazzire? E per caso amate anche disegnare moto?? Beh, allora questo concorso aspetta proprio voi! Fiat Yamaha e Gazzetta dello Sport hanno indetto questo concorso per chiunque voglia ridisegnare la livrea della Yamaha Moto GP di Valentino Rossi.

Partecipare è davvero semplice e se il concorso vi alletta particolarmente allora non perdete tempo e scaricate subito i file dal sito ufficiale. E’ tutto molto semplice e davvero possono partecipare tutti, basta ridisegnare con un po’ di fantasia la celeberrima moto di Valentino e seguire pochissime regole: rispettare le dimensioni standard (600 x 600 pixel) per un file inferiore ad 1 MB e, soprattutto, inviare una sola livrea.

La cosa più particolare di questo contest è che il vincitore sarà decretato dagli utenti stessi attraverso un semplice sistema di voti (a partire dal 15 Settembre 2007); il fortunato non solo vincerà due pass per il Moto GP di Valencia (3 e 4 Novembre 2007)  ma avrà anche l’onore di veder sfrecciare su pista la moto con la colorazione lui ideata.

Interessante no? Quasi quasi ci provo anche io…e voi che aspettate? Iniziate a dare uno sguardo ai lavori presentati. Alcuni sono interessanti, altri….lascio giudicare a voi!

(Via)

Scritto in Car Design, Eventi, Graphic Design | 1 Commento »

La Nuova 500 è arrivata

luglio 4th, 2007 by Ivana

fiat-nuova-500.jpg

Finalmente l’attesissimo momento è arrivato, la tanto attesa Nuova 500 è pronta e stasera grande festa a Torino.

La favolosa 500 ha fatto sognare, viaggiare ed innamorare tante persone, un mito a quattro ruote della tradizione italiana. Storia e design concentrati in un pezzo d’autore che dopo il concorso “500 wants you” del quale parlai diverso tempo fa, finalmente si manifesterà in tutta la sua bellezza stasera a Torino nella sua nuova e contemporanea veste.

Linee che senza dubbio strizzano l’occhio  la tradizione ma con un tocco ed uno stile contemporaneo. Stasera fan e vip l’attenderanno con il fiato sospeso e con il naso verso le stelle perché sarà proprio dal cielo che scenderà la stella di casa FIAT grazie ad una altissima gru.

Una manifestazione che prevede concerti, 800 modelli storici in Piazza Vittorio Veneto, eventi culinari, sfilate e musica (tutto ad ingresso libero) e una diretta televisiva su canale5 alle 22:45 per un’inaugurazione davvero in grande affidata alla creatività ed al talento del producer Marco Balich, autore tra l’altro delle cerimonie di apertura e chiusura dei giochi Olimpici Torino 2006.

Ormai disponibile sul mercato non resta che acquistarla…e per chi non può ancora permettersela sono già disponibili i modellini in scala, per tutti gli appassionati, realizzati da Mondomotors. Beh, prepariamoci per stasera! Occhi e riflettori puntati sulla nuova stella di casa FIAT.

Scritto in Car Design, Design italiano, Designer famosi, Eventi | 1 Commento »

Vital Monitoring system, un braccialetto per la salute

luglio 4th, 2007 by Ivana

vital-braccialetto-monitora-salute.jpg

Vital, il braccialetto progettato per monitorare la nostra salute.

Vital è un esempio concreto di quanto il design semplifichi e migliori la vita; non solo bellissime sedie, fantastiche lampade, oggetti eco-sostenibili o prodotti costituiti con nuovi ed innovativi materiali, ma anche sistemi e oggetti medici per la cura e la prevenzione.

Vi+al è un braccialetto multifunzione ma dalle dimensioni ridotte, ha un design piacevole ed originale e dei colori rilassanti (soprattutto paragonandolo con i consueti apparecchi sanitari ingombranti e grigi).

Progettato dal giovane designer Dan Bishop, questo braccialetto è in grado di monitorare tutte le funzioni cardiache –pressione, pulsazioni, irregolarità cardiache- ma soprattutto, grande innovazione, di comunicare Continua »

Scritto in Design eco-orientato, Nuovi materiali, Young Designers | Nessun Commento »

Cocofruit, il vassoio da frutta

luglio 3rd, 2007 by Ivana

cocofruit-tray1.jpg

Chi ha detto che i vassoi per la frutta devono essere sempre rettangolari, quadrati o ovali?

Il progetto del giovane designer belga Michael Bihain si allontana dai tradizionali schemi progettuali dei vassoi per creare un oggetto semplice, dematerializzato ma estremamente funzionale e ironico.

Si chiama Cocofruit ed è realizzato in compensato curvato; presenta una feritoia lungo quasi tutta la linea del vassoio, con un alloggio circolare su entrambe le estremità pensato per stabilizzare i frutti. Poco più di 10cm di larghezza per un vassoietto che si “anima” quando ci si ripone la frutta, un dondolio che rapisce e stupisce l’utente. Ovviamente è destinato solo a frutti di piccole e medie dimensioni come mele, arance, pesche… immaginateci un cocomero sopra!! Lo trovo originale e fuori dai soliti canoni, non trovate?

Significativi sono anche gli altri progetti del designer , in particolare le panchine Ondine, per l’arredo urbano, e le sedie Mosquito. Vi consiglio di dare un’occhiata al sito, per altro di facile navigazione, nel quale sono sicura troverete progetti interessanti ed originali

(Via)

Scritto in Design eco-orientato, Food Design, Young Designers | 1 Commento »

Design Generativo

luglio 2nd, 2007 by Ivana

design-progettazione-generativa.jpg

Mi piace molto questa notizia che ho letto sul blog PATAsign (un blog nuovo che vi consiglio di visitare perché ben curato e attento a tutte le manifestazioni artistiche) che fa riferimento ad un nuovo tipo di design: quello generativo, ed alla Genometri: società di Singapore già in grado di produrre oggetti seguendo quest’innovativo criterio!

Nella figura accanto, migliaia di cucchiaini, tutti diversi tra loro, tutti creati attraverso una nuova progettazione: generativa appunto. Grazie allo sviluppo di tale tecnologia è possibile approcciare al design in modo generativo, creando infiniti individui tutti diversi tra loro.

Una nuova corrente di pensiero, quella della progettazione generativa, fondata sul concetto di DNA, il codice genetico portatore di tutte le informazioni di una specie. Ed è proprio ispirandosi al concetto di DNA che sarebbe possibile sintetizzare le caratteristiche di un oggetto in una sorta di codice genetico, per ripartire dallo stesso e “generare” tanti oggetti diversi tra di loro, sebbene appartenenti ad una stessa “specie”. (vedi i cucchiai dell’immagine: tutti diversi sebbene appartenti alla stessa famiglia)

Oggetti customizzabili e designer pronti a scatenare la propria fantasia per creare oggetti partendo da “variabili casuali”. Su quest’ultimo punto, probabilmente, il mio carissimo Prof. Carlo Coppola avrebbe qualcosa di interessante da aggiungere sui processi matematici che guidano il processo, per niente casuali!

In futuro, quando la tecnologia sarà adeguata, sarà possibile avere macchine capaci di stampare bicchieri, cucchiai, penne e chissà cos’altro… tutti diversi tra loro, il tutto “semplicemente” seguendo le logiche della progettazione generativa.

Quel futuro non è poi così lontano..

Scritto in Curiosità, Furniture Design | 3 Commenti »

USBcell: “Simple re-useable Energy”

giugno 30th, 2007 by Alessandra De Santis

usb-cell-batteria-ricaricabile.jpg

Salve gente! Oggi propongo una piccola chicca, che, sono sicura, piacerà a molti di voi! Curiosando un po’ nel vasto web, sono approdata ad un simpatico e geniale prodotto: una USBcell! Sia il nome che l’immagine risultano più che eloquenti.

Ebbene sì, si tratta di una pila ricaricabile davvero speciale! Perchè si ricarica come una comunissima penna (o chiavetta, come dir si voglia) USB! Questo piccolo oggetto è una batteria NiMH  di tipo AA (la cosiddetta “stilo”), che va usata come tale, ma che in più si può ricaricare semplicemente anche inserendola in una porta USB! Ogni singola pila inoltre è dotata di un minuscolo LED che si illumina, indicando lo stato di carica, rendendo così più semplice per l’utente l’operazione di ricarica.

Probabilmente questo nuovo approccio limiterà l’uso di ingombranti carica-batterie, legati alla ricerca di una presa libera (disponibile solo tra le mura domestiche) e che il più delle volte, quando ti servono, sono seppellite chissà dove… senza contare il fatto che spesso e volentieri si dimenticano attaccati in carica per molto più tempo del necessario!

Ma fattore di maggiore importanza penso sia un altro: sono sicura che basterebbe il loro concept di base per diffondere maggiormente l’uso di Continua »

Scritto in Curiosità, Design eco-orientato, Gadgets | 1 Commento »

Pandora Design, oggetti per la tavola contemporanea

giugno 29th, 2007 by Ivana

pandora-design.jpg

Pandora Design firma il made in Italy di alcune collezioni per la tavola uniche e decisamente belle, delizia per gli occhi impreziosita da un’ efficienza assicurata. Tutti gli oggetti, studiati con minuziosa premura, seguono l’ergonomia umana, sono comodi, vivacemente colorati, estremamente funzionali ed incentrati su un’ottica eco-sostenibile.

Il team di designer della Pandora è davvero notevole, basti citare alcuni nomi come Matteo Ragni, Giulio Iacchetti, Donata Paruccini (…) autori di molti pezzi del marchio italiano.

Alimentare il corpo è un atto d’amore. Creare nuove forme per nutrirsi alimenta il desiderio”. La filosofia di Pandora sposa appieno le esigenze della tavola e del mangiare contemporaneo continuamente in divenire ed in fusione costante con altre culture. I cibi cambiano e i nuovi gesti entrano in tavola, accompagnati da nuovi utensili, spesso semplici, ma accuratamente progettati da Pandora. “Semplificare è difficile, ma l’obiettivo della Pandora Design è presentare oggetti destinati per funzione ad essere gettati, ma per forma evocatori di più lunghi possessi, capaci di comunicare l’attenzione con cui sono stati pensati, disegnati e prodotti.”

Uno degli oggetti emblematici della Pandora è sicuramente Moscardino, vincitore anche dell’ambito premio Compasso d’Oro nel 2001, interamente realizzato in Mater-Bi, biodegradabile al 100%. Una produzione in teoria “usa & getta”, ma che rapisce per eleganza e vivacità tutti quelli che entrano a contatto con i loro oggetti e che, per questo, difficilmente riescono a separarsene. Lo ammetto, tra quelle persone ci sono anche io…Moscardino, come tutti gli altri oggetti, crea Continua »

Scritto in Design eco-orientato, Design italiano, Designer famosi, Furniture Design, Icone del Design, Nuovi materiali, Salone del Mobile | 5 Commenti »

Philippe Starck per Puma: Naked Body

giugno 28th, 2007 by Ivana

starck-puma-naked-body-fashion-design.jpg

Philippe Starck e Puma nuovo connubio tra design e fashion.

Già diverse volte vi ho parlato di Philippe S+arck, (sedia Eros, Juicy Salif) eclettico, bizzarro e fantasioso designer francese. Il suo stile inconfondibile firma gli oggetti più interessanti nel mondo del design e le sue collaborazioni con nomi importantissimi di arredamento e moda come Kartell, Alessi, Vitra e Puma (per citarne solo pochissimi) ne hanno decretato il suo indubbio successo.

Questa volta Starck si cimenta nella moda, in collaborazione con Puma, per creare dei vestitini per gli sportivi più seducenti, con la linea Naked Body. Il nome è tutto un programma!

Una linea sexy e comodissima, realizzata con i migliori materiali (Lycra finissima), super traspirante, dalle prestazioni altissime per una massima libertà di movimenti, che mette in evidenza la silhouette femminile e maschile con cuciture particolari e dettagli trasparenti per un capo affascinante e piccante!! 15 modelli, uno più provocante di un altro, attillatissimi e alla moda!

Di sicuro se non si ha un fisico da sportivo dubito siano così sexy una volta indossati…Ma poi, saranno così comodi come promettono?Un po’ di dubbi li ho, anche perchè non indosserei mai un gonnellino per fare attività fisica. Che ne pensate? Continua »

Scritto in Designer famosi, Fashion design | 2 Commenti »

Issey Miyake: fashion designer e non solo…

giugno 25th, 2007 by Alessandra De Santis

issey-miyake-fashion-design.jpg

Fashion designer, designer e mente superba: Issey Miyake, molto più che un designer. Venerdì scorso ne iniziammo a parlare, in particolare del binomio Miyake-Arad, ma questo non rappresenta altro che una piccola finestrella su un nuovo orizzonte: mi sono affacciata per scoprire ben altro!

Ricordate quei giochi con la carta in cui bisognava ritagliare un vestitino per la bambola, seguendo i bordi disegnati sul foglio di carta? Beh, guardate le immagini: un notevole vantaggio ritagliarsi il proprio vestitino, seguendo le linee per la taglia, la forma, i colori che si preferiscono.

E tutto è possibile grazie ad un innovativo processo, legato all’avveniristica tessitura computerizzata e alla produzione dei capi in un unico rullo di tessuto: questa tecnica è stata firmata A-POC, ovvero “A Piece of Cloth”, connubio creativo di Issey Miyake e Dai Fujiwara (sua ex-assistente/seguace) dal 1998.

Inoltre il sistema A-Poc è stato studiato per il riciclaggio dei materiali esistenti. Secondo Miyake infatti l’esaurimento delle risorse mondiali ci obbligherà molto presto a ripensare i processi di fabbricazione e di produzione dei beni di largo consumo. Il duo, come ormai avrete compreso, è assolutamente all’avanguardia sotto ogni aspetto: a partire dai concept di fondo, fino alla progettazione e realizzazione di originalissimi artefatti. Continua »

Scritto in Designer famosi, Fashion design, Packaging | 7 Commenti »

« Articoli precedenti Articoli successivi »

logo A+D


News e articoli sul Rendering | vray tutorial




Categorie


Archivio

Link Utili

http://www.wikio.it