Lampada V/a.g.r.a. di Romolo Stanco

giugno 23rd, 2007 by Ivana

lampada-viagra-romolo-stanco-nonesiste.jpg

Sicuramente nata come provocazione, e il nome ne è una conferma, la lampada V/a.g.r.a. è un esempio di progettazione semplice, ma indubbiamente d’effetto, dell’architetto-designer Romolo Stanco che, per rendere il proprio progetto insolito e caratteristico ha ben pensato di utilizzare un materiale a memoria di forma.

All’apparenza  sembra una lampadina agganciata ad un filo ma, appena si accende, V/a.g.r.a.  prende forma arricciandosi e modellandosi in pochi secondi lasciando tutti a bocca aperta. Un progetto insolito, molto interessante anche nella variante Arsenio,  che deve la sua singolarità al materiale utilizzato: una lega metallica a memoria di forma.

Una lampada slanciata e leggera sviluppata intorno a linee fluide ed organiche. V/a.g.r.a., realizzata dal laboratorio NONESISTE, è il frutto di nuove idee e di una ricerca spasmodica di nuovi stimoli per sviluppare forme uniche e significative per oggetti “che domani esisteranno”.  Non perdetevi il video. Continua »

Scritto in Design italiano, Furniture Design, Nuovi materiali, Young Designers | Nessun Commento »

Issey Miyake: fashion designer

giugno 22nd, 2007 by Alessandra De Santis

issey-miyake-ron-arad-moroso-ripple-chair.jpg

Secondo Issey Miyake «le cose semplici sono sempre belle», una filosofia che indubbiamente giace nel cuore di tutti i suoi capolavori. Da tempo è divenuto uno dei più noti fashion designer giapponesi nel mondo: i suoi capi sono solitamente caratterizzati da fini disegni ispirati all’architettura e impreziositi da raffinati dettagli.

Visionario demiurgo, si spinge costantemente oltre gli ordinari canoni della moda, intrecciando la tradizione asiatica con il classicismo europeo e il funzionalismo americano. Crea vestiti e fragranze da indossare, utilizzare e soprattutto adattare al proprio gusto, umore, stile! Tecnologia e natura si uniscono armoniosamente nel suo particolarissimo stile minimalista, incredibilmente moderno e innovativo, che sancisce l’inizio di una nuova era della moda e del design.

Di cosa stiamo parlando? beh, del sistema A-POC, ad esempio. Chi l’anno scorso è stato al Salone del Mobile, ricorderà forse la grandiosa Ripple Chair Dressed, la famosissima seduta, progettata dal guru del design Ron Arad per Moroso, finemente ed audacemente (ri)vestita da Miyake secondo una metodologia A-POC.

Come potete facilmente immaginare, si tratta di una sedia resa davvero particolare: è morbida, artisticamente rivestita, sorprendente e multiforme al tatto e alla vista, ma soprattutto molto, moolto “avvolgente”… sì, perchè si indossa! Il capo così creato diviene simulacro di due diverse funzioni integrate: può infatti ricoprire ed “imbottire” la sedia o vestire la persona. Il tessuto diviene Continua »

Scritto in Designer famosi, Fashion design | 1 Commento »

ColorsDesigner: il concorso

giugno 21st, 2007 by Ivana

colorsdesign-concorso.jpg

ColorsDesigner: il concorso aperto ai giovani designer ed architetti.

Un’iniziativa di Poli.Design, consorzio del Politecnico di Milano,  nata per promuovere nuovi retail concept destinati a grandi gruppi internazionali di abbigliamento.

Il concorso è particolarmente interessante sia per la spiccata propensione eco-sostenibile richiesta, sia per il concept dell’iniziativa volta a creare spazi futuribili pensati non solo per l’esposizione ma, soprattutto, per la comunicazione, l’aggregazione e l’esperienza dell’utente, fondamentale nel design.

Umanizzare l’approccio all’acquisto con un’ esperienza che piace e gratifica sono i cardini del concorso che sarà presieduto da una giuria straordinaria nella quale spiccano nomi importantissimi quali Andrea Branzi come presidente della giuria, autore di molti libri di design e architettura, Compasso d’oro nel 1987 alla carriera e esperto di design ed architettura nonché docente universitario. Tra i giurati: Makio Hasuike, designer di fama mondiale, compasso d’oro e Medaglia d’Oro della Triennale; Philippe Daverio, assessore alla cultura a Milano dal 93 al ’97 e docente di Disegno Industriale all’università di Palermo; Stefano Boeri, ex direttore di DOMUS e docente al Politecnico di Milano e Michele De Lucchi designer per Artemide, Kartell, Poltrona Frau, Olivetti e vincitore di moltissimi riconoscimenti in ambito di design come Good Design, Compasso d’Oro e Premio Smau per citarne solo alcuni.

La chiusura della prima fase del concorso è prevista per il 15 Novembre 2007, vi consiglio di partecipare perché è davvero un’occasione da prendere al volo considerando anche l’ammontare del premio pari a 20.000€ e 3.000€ destinati ai finalisti. Ottima giuria e ottimi presupposti. Per ulteriori informazioni vi consiglio di consultare il sito, molto chiaro e navigabile facilmente. Beh?Cosa aspettate, ISCRIVETEVI!!

Scritto in Design eco-orientato, Design italiano, Eventi, Furniture Design, Young Designers | 8 Commenti »

Food-Design: Froggetme, le bacchette semplici da usare

giugno 18th, 2007 by Ivana

froggetmee-food-design.jpg

Froggetmee, le prime bacchette “cinesi” comode e adatte anche ai più negati!

Si, lo ammetto, magari froggetmee sono sicuramente più adatte a me che sono imbranata con le bacchette cinesi, ma credo rappresentino davvero una sintesi funzionale di un oggetto un po’ complesso da utilizzare.

Freggetmee abbina alla tradizione della cultura cinese la contemporaneità dei gesti più comuni del vivere quotidiano, con un utensile 2 in 1. Bacchette semplici da impugnare ed utilizzare che si trasformano, all’occorrenza, anche in un cucchiaio per gustare meglio tutti i tipi di cibi.

Un oggetto di food-design, prodotto da Propaganda, pratico e che semplifica la vita, vincitore anche del premio “good design 2006”.

Scritto in Food Design, Young Designers | 3 Commenti »

La plastica che si auto-ripara

giugno 16th, 2007 by Ivana

plastica-auto-ripara.jpg

I ricercatori dell’università dell’Illinois hanno sviluppato una nuova plastica capace di auto-ripararsi.

La notizia è davvero importante, ne sentii parlare qualche anno fa ma adesso, finalmente, il materiale è stato messo a punto. Una resina polimerica, possiamo definirla biomimetica, che si ispira ai processi rigenerativi della pelle umana.

A seguito di una rottura questa plastica è capace di rigenerarsi in poche ore (circa 10), grazie ad un sistema di sottilissimi canali (paragonabile ai nostri capillari) presenti nel composto polimerico nei quali è stato immesso un agente riparatore liquido ed un catalizzatore.

Il materiale studiato, per ora, riesce ad auto-ripararsi per un massimo di sette volte e le ricerche sono proprio volte a rendere la rigenerazione continua proprio come per la pelle umana.

Sicuramente quello delle plastiche capaci di auto-ripararsi è un settore importantissimo per la tecnologia legata ai computer, ma ancora di più per i dispositivi medici come le protesi, ma i campi d’applicazione sono davvero infiniti: dall’aerospaziale, al nautico fino ai nostri cellulari o mp3 che quotidianamente,almeno i miei, fanno un bel volo! Staremo a vedere…

Scritto in Curiosità, Nuovi materiali | 1 Commento »

Lussemburgo: capitale di design, architettura e cultura

giugno 15th, 2007 by Alessandra De Santis

mudam-lussemburgo-museo-arte-moderna.jpg

L’intero Lussemburgo per la seconda volta “Capitale Europea della Cultura” … Ad incentivare la vostra curiosità aggiungo qualche nome: Christian De Portzamparc, MUDAM, i già noti fratelli Bouroullec, Rue des Capucins

In vista delle imminenti vacanze estive vi propongo, miei attenti lettori, un simpatico ed utile articolo: si parla brevemente del Lussemburgo, quel piccolo Granducato che, non molti sanno, è stato insignito per la seconda volta (la prima fu nel 1995) del titolo di Capitale Europea della Cultura per tutto il 2007.

Cominciamo da De Portzamparc: probabilmente sconosciuto ai più, ha collezionato tantissimi e notevoli premi, tra i quali nel 1994 il Pritzker, una sorta di premio Nobel dell’architettura; insomma si tratta di un architetto piuttosto in gamba che tuttavia non gode della fama che meriterebbe…Beh, ve lo porto a  conoscenza poiché a lui si deve il progetto della nuova Filarmonica di Lussemburgo, la Filharmonie, un monumentale auditorium da 1500 posti, con pronta una stagione ricchissima di musica di ogni genere!

La meravigliosa costruzione ricorda le forme di una conchiglia, sorretta da un fittissimo candido colonnato (ben 823 colonne); le pareti esterne hanno le delicate cromie del senape e del celestino, mentre all’interno si gioca con il rosso ed il ciclamino. Persino il suo autore non si è coperto di modestia, affermando che si tratta del “gioiello più brillante della regione”.

A pochi passi sorge un’altra notevole architettura, il MUDAM, ovvero il “Musée d’Art Moderne Grand Duc Jean”, il recentissimo Continua »

Scritto in Architettura Contemporanea, Eventi | 1 Commento »

Ultrafragola Channel: la web tv dedicata al design e l'architettura

giugno 14th, 2007 by Ivana

ultrafragola-channel-tv-design-architettura2.jpg

Ultrafragola Channel, il primo canale on line interamente dedicato al design, l’architettura e l’arte.

Ieri ho letto questa notizia su Concepts e Contents, un blog di design molto interessante, finalmente per tutti gli appassionati di design e architettura è nata una web tv fruibile on line.

Questa cosa mi lascia davvero soddisfatta e sono felice di scrivere un post dedicato a questo evento, visto che, purtroppo, è davvero difficile fare un giro tra i canali in televisione e trovare qualche programma interamente dedicato al design.

Ultrafragola Channel, realizzata da Didi Gnocchi, Francesca Molteni e Andrea Lancellotti per la grafica, è una web tv dai contenuti davvero ben curati ed interessanti, arricchita da video, interviste, immagini, eventi e designer famosi.

Il sito è molto giovane ma promette davvero bene, vi consiglio di andarlo a visitare ve ne innamorerete.

Scritto in Architettura Contemporanea, Curiosità, Designer famosi, Eventi, Furniture Design | 7 Commenti »

Il primo cellulare ad enegia solare

giugno 13th, 2007 by Ivana

cellulare-energia-solare-sostenibile-s116.jpg

Arriva direttamente dalla Cina il nuovo cellulare ad energia solare…e non.

Dalla Cina ne sfornano davvero di tutti i colori, a volte gadget inutili, altre volte, come in questo caso, oggetti tecnologici davvero eccellenti. E’ il caso del primo cellulare eco-sostenibile funzionante ad energia solare: l’ S116, prodotto dalla Hi-Tech Wealth Inc.

Quando ho letto la notizia sono rimasta piacevolmente colpita, perché diversamente da altri oggetti funzionanti ad energia solare, questo cellulare si carica anche con la luce di una lampadina o addirittura con la luce di una semplice candela e le prestazioni sono davvero stupefacenti.

La batteria dura 2 volte e mezzo in più rispetto alle tradizionali batterie ed inoltre il cellulare è corredato di un lettore mp3, di una micro SD card e di una fotocamera da 1.3 megapixel. Il design mi ha colpito particolarmente per l’ integrazione, quasi decorativa, dei pannellini solari, differentemente da altri oggetti ai quali vengono letteralmente “appiccicati” dimenticando totalmente la valenza estetica degli oggetti.

S116, il primo cellulare eco-sostenibile dal design accattivante. Il prezzo? 512 dollari, soldi spesi bene no?

(Via)

Scritto in Curiosità, Design eco-orientato, Nuovi materiali | 4 Commenti »

The Element radiator di Daniel Enokssos

giugno 9th, 2007 by Ivana

radiatore-daniel-enoksson-element-radiator.jpgElement Radiator, radiatori come opere d’arte.

 Le tendenze circa il design dei radiatori sono cambiate ormai da qualche anno; nuove e sofisticate forme arredano e riscaldano le nostre case con stile ed innovazione.

Non ultimi i particolari radiatori progettati da Daniel Enoksson, un giovane designer svedese, che ha interpretato questi radiatori, “the element radiator”, come dei rampicanti che si sviluppano lungo le pareti delle nostre abitazioni, impreziosendo gli ambienti con un tocco di design e originalità.

Un campo davvero fertile per molti designer: sono note a tutti le creazioni di Karim Rashid e Ron Arad, per citarne solo due dei nomi più importanti del panorama internazionale di design.

Scritto in Young Designers | Nessun Commento »

Ben Wilson chair Fix

giugno 8th, 2007 by Ivana

chair-fix-ben-wilson.jpg

Una seduta in pochi gesti, niente viti nè colle.

Ingegnosa la sedia di Ben Wilson, ottenibile da una singola lastra di legno compensato dove, grazie ad appositi incastri è possibile crearsi una sedia, assemblandola senza problemi, in poche e semplici mosse.

La sedia, dal design semplice ma efficiente si chiama Chair Fix ed ha un packaging particolarmente ridotto, circa 15mm di spessore, inoltre ha la particolarità di poter essere decorato a piacimento: come una tela da dipingere, la si può rendere unica e personalizzata ..sfortunatamente non la troverete all’ ikea ;) .   Continua »

Scritto in Furniture Design, Packaging, Young Designers | Nessun Commento »

« Articoli precedenti Articoli successivi »

logo A+D


News e articoli sul Rendering | vray tutorial




Categorie


Archivio

Link Utili

http://www.wikio.it