novembre 5th, 2007 by Ivana

Brodie Neill e la sua nuova seduta @Chair.
Sicuramente vi ricorderete la panchina E-Turn di Brodie Neill, tanto acclamata all’ultima edizione del Salone del Mobile di Milano. Una panchina fluida senza soluzione di continuità, da molti definita un po’scomoda, ma che pur sempre attira l’attenzione per l’indubbia originalità.
Brodie Neill ci stupisce ancora una volta con una nuova seduta, questa volta più piccola di dimensioni, che senza dubbio strizza l’occhio alla precedente, ma che a suo modo è sempre originale e dinamica. La somiglianza si nota, ma chissà se il giovane designer non ha progettato @Chair con un preciso intento di riconoscibilità di stile dei suoi lavori.
Trovo @chair, nella sua semplicità di forme, un pezzo di design estremamente originale e contemporaneo, ispirato senza dubbio all’era digitale che stiamo vivendo. Diversamente da E-Turn, quest’ultima sua creazione mi sembra più comoda anche grazie allo schienale stilizzato di cui è dotata. Vi consiglio di fare un giretto nel suo sito, scoprirete sicuramente la sua predilizione per le sedute e uno stile estremamente riconoscibile (e poi vedrete anche la sua faccetta che mi ricorda tanto Pupo!!!;) )
Originalità e stravaganza, ma anche semplicita, sono i giusti ingredienti dei progetti del designer austrialiano che, sebbene giovanissimo, fa già molto parlare di sè. Largo ai giovani quindi…
Scritto in Furniture Design, Young Designers | Nessun Commento »
novembre 1st, 2007 by Ivana

Everlight, leader di impianti e sistemi ad energia solare, presenta il suo ultimo progetto sostenibile: l’ eco pensilina.
Pubblico volentieri questo progetto delle Everlight perchè completo e interessante da molti punti di vista. Eco pensilina è un nuovo sistema per arredo urbano, alimentato ovviamente ad enegia solare, che utilizza energia rinnovabile e che invita i fruitori ad una mobilità sostenibile.
La pensilina è particolarmente interessante perchè offre diversi vantaggi partendo da un unico prodotto. Prima di tutto è un ottimo riparo per le persone che aspettano il pullman e grazie all’ energia solare si auto alimenta illuminando pedoni e strade nelle ore serali. Ma ovviamente non sono solo queste le caratteristiche importanti.
Eco Pensilina è un prodotto per l’arredamento urbano che sensibilizza anche ad una mobilità sostenibile. Questa pensilina puo’ infatti ospitare anche “stazioni” per l’affitto o la ricarica di biciclette elettriche. Per questo motivo è preferibile installarle nei pressi delle fermate degli autobus o delle metropolitane, così da permettere agli utenti spostamenti sostenibile tra le citta.
I pannelli solari garantiscono quindi l’illuminazione della pensilina, dei pedoni e la ricarica delle biciclette, il tutto per un prodotto sostenibile, innovativo e poliedrico. Una sisntesi perfetta di principi sostenibili, ottima per risparmiare energia ed utilizzare le fonti rinnovabili. Tutti i progetti del design d’oggi dovrebbero essere concepiti in questo modo. Continua »
Scritto in Arredo Urbano, Design eco-orientato, Nuovi materiali, Yacht Design | 4 Commenti »
ottobre 30th, 2007 by Ivana

Torino: il design è qui. In attesa dell’evento dedicato al design che avrà sede nella capitale piemontese, vi consiglio tre interessanti concorsi indetti da Altrementi, una fucina senza scopi di lucro, per giovani creativi, sempre aperta a coloro che vogliono esprimere il proprio estro creativo e vogliono renderlo visibile al mondo industriale.
In quest’ottica sono molto significativi i tre concorsi di design che vi indico: Chocolate&Design (cioccolatini di design -scadenza 3 Dicembre ’07), Wood&Design (complementi d’arredo in legno – scadenza 5 Febbraio ’08) e AccessORI&Design (accessori per la persona – scadenza 2 Marzo ’08).
I premi non sono altissimi (1000€ per i primi classificati, 400 e 200€ dal secondo al decimo classificato) ma ci sono molti fattori positivi da considerare. Prima di tutto i prototipi verranno realizzati dalle aziende partecipanti iniziando una potenziale produzione in serie; in più, durante Torino 2008 WDC, ci sarà una bellissima mostra (in piazza S. Carlo) interamente dedicata ai progetti selezionati ed i migliori saranno anche pubblicati sulla rivista ALTREMENTI.
Per chi desidera un po’ di visibilità e partecipare ad un concorso interessante è sicuramente un evento da non perdere. Per tutte le altre informazioni vi consiglio il link sottostante (Download). Anto che dici, partecipiamo? Abbiamo già pronti i progetti!
Scritto in Eventi, Young Designers | 4 Commenti »
ottobre 29th, 2007 by Ivana

Interni d’autore e design ricercato per gli ambienti McDonald’s. Si, proprio il famoso fast-food.
Arne Jacobsen con le sue bellissime sedute ed i particolari tavolini, rivoluzionerà il look dei fast-food americani. Chi non ama il mcDonald da oggi avrà un motivo per trascorrere qualche minuto nei locali del pagliaccio più famoso del mondo.
Devo dire la verità… qualche volta mi fa piacere distruggermi con i fantastici e supercalorici Mc menù, anche se capita raramente, ma se vicino casa avessi un Mc con gli interni firmati niente-di-meno-che dal famoso designer Arne Jacobsen sicuramente ci metterei le tende! Scherzi a parte. Mi fa piacere che nella nuova politica del McDonald ci sia uno slancio così importante verso il design.
Da ambienti sempre uguali a se stessi, paragonabili a dei “non luoghi“, a locali di stile e design firmato Jacobsen: il simbolo del design danese moderno ed uno dei designer più importanti ed influenti del Novecento. Arredi che nella loro semplicità esprimono una vena di sensualità e classicità. Lo stesso Jacobsen per spiegare il segreto della bellezza intrinseca dei suoi arredi afferma:” L’elemento fondamentale sono le proporzioni…”
Ovviamente non li troverete in Italia ma in Olanda (un motivo in più per fare un bel viaggio!). Per gli amanti delle icone del design un posto da non perdere accompagnati magari da qualcosa da mangiare. Che ve ne pare? Guarda altre foto Continua »
Scritto in Designer famosi, Furniture Design, Icone del Design, Interior Design | 1 Commento »
ottobre 25th, 2007 by Ivana

Essenziale, originale e tecnologicamente ricercata. E’ cima ladder, una nuova scala, vivace e performante.
Sergio Mahler e George Papadogiannis sono i due giovani designers autori di questa creazione. Una perfetta sintesi di design e tecnologia per una nuova scala leggera ed extra-resistente.
Il particolare design è stato reso possibile grazie al materiale utilizzato. Una particolare fibra di carbonio composito che la rende compatta, resistente e leggerissima. Cima Ladder pesa infatti appena 1kilo, il che la rende facilmente trasportabile e maneggevole. Un progetto che sfrutta tutte le potenzialità dei nuovi materiali compositi.
Nuovo design anche per una semplice scala, con pioli alternati ed un’estetica suggestiva e fluida per un oggetto da mostrare e non dover nascondere come sempre. Interessanti anche i colori che la rendono ancora più particolare e ovviamente i materiali che ne hanno permesso questa forma così dinamica.
Cima Ladder, la scala con un nuovo look, un nuovo oggetto di tendenza da esporre per decorare pareti e librerie. Peccato nasconderla no?
Scritto in Furniture Design, Nuovi materiali, Young Designers | 6 Commenti »
ottobre 23rd, 2007 by Ivana

Eat with your finger, ovvero mangia con le dita. E’ il nuovo concept per questo piccolo accessorio di food-design realizzato da un frizzante terzetto di giovani designer: Merry-Kavamura&Ganjavian (i tre designers).
Quante volte i vostri genitori, soprattutto da piccoli, vi avranno detto di non mangiare con le mani, perchè sono sporche o perchè non è il massimo dell’educazione? Eat with your finger finalmente soddisferà i vostri bisogni mangerecci più istintivi. Un’idea simpataca e progettata abbastanza bene. Il sistema è molto semplice ed è composto da tre pezzi, rispettivamente forchetta, coltello e cucchiaio. Sono comodi e si infilano sulle dita, come prolungamento delle stesse.
Mi piacciono perchè soddisfano la voglia innata delle persone di mangiare con le mani (assecondando i più contemporanei principi di finger-food) assicurando massimo igiene. Mi sarebbero piaciuti se fossero stati più vivaci e avessero assunto colorazioni più allegre, ricalcando magari i cromatismi di Pandora Design; eat with your finger è invece realizzato solo in bianco ma risulta comunque un buon accessorio di food-design simpatico e nuovo. Mi piacerebbe provarlo. Che ne pensate?
(Via)
Scritto in Food Design | 7 Commenti »
ottobre 22nd, 2007 by Ivana

Energy Bucket, un simpatico secchio ad energia solare che porta la firma del giovane designer Stefano Merlo.
Recensisco molto volentieri questo prodotto che lo stesso Stefano mi ha sottoposto. E’ un prodotto incentrato su un problema più che contemporaneo: il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. In quest’ottica Energy Bucket è un nuovo contenitore dotato di un coperchio ricoperto di piccoli pannelli solari e che unisce ai tradizionali sistemi di recupero di energia, una nuova esperienza fortemente ispirata alle abitudini del passato.
Riti ormai dimenticati (per fortuna anche) legati alla ricerca dei pozzi per l’approvvigionamento di acqua potabile raccolta, poi, in secchi e riporata ai villaggi. E’ da questa esperienza che nasce Energy Bucket, un secchio da esporre alla luce del sole per ricaricarsi per poi essere traportato ovunque ed illuminare giardini ed ambienti (grazie ai LED da 1W presenti all’interno del secchio)
Un prodotto selezionato per il concorso indetto da DesignBoom “Bright LED“ che instaura un rapporto sinergico tra uomo e natura. Un altro esempio di progettazione sostenibile. Che ne pensate?
Grazie anche a Stefano di elmanco per la segnalazione;)
Scritto in Design eco-orientato, Nuovi materiali, Young Designers | 3 Commenti »
ottobre 16th, 2007 by Ivana

Madrid. Una location speciale per uno degli hotel piu’ importanti del mondo per design ed architettura. E’ l’ Hotel Puerta America. Uno spazione dove cultura, architettura e design si fonfono per generare un progetto stupefacente. Per gli amanti dell’architettura una meta da non perdere.
Vi dico solo alcuni nomi: Zaha Hadid, Norman Foster, Jean Nouvel, Ron Arad, Marc Newson, David Chipperfield e molti molti altri. Non si trovano in questo albergo per un meeting, ma se siete amanti dell’ architettura contemporanea allora troverete nell’Hotel Puerta Nuova tutti questi architetti.
Un concept nuovo, un mix di stili e di culture. Un progetto unico che ha saputo riunire ben 19 diversi studi di architettura, per 19 diverse culture, 14 diversi piani dell’hotel e altri 5 super ambienti abilmente progettati dai diretti interessati. Un albergo eclettico concepito per stupire gli ospiti e che lascia senza fiato per i diversi stili, colori e materiali utilizzati. Una palestra nella quale le diciannove guest-star hanno dato vita a progetti tutti diversi. Ogni piano uno stile, ogni piano un architetto.
Facciata, attico e dodicesimo piano sono state curate dall’architetto francese Jean Nouvel; Richard Gluckman si è occupato dell’ undicesimo piano; Ron Arad, settimo piano, si è concentrato su un progetto futuristico; Zaha Hadid con il suo stile fluido e dinamico ha firmato l’undicesimo piano; Norman Foster, ha invece caratterizzato il suo secondo piano con lusso e ambienti sereni…
Descrivervi tutti i piani sarebbe un’impresa epice e poi le immagini parlano da sole. Vi consiglio di cuore di andare a vedere la galleria fotografica al link che vi indico e capirete di cosa sto parlando. Adesso c’è una nuova tappa da aggiungere ai prossimi viaggi a Madrid!
Scritto in Architettura Contemporanea, Designer famosi, Furniture Design, Interior Design | 6 Commenti »
ottobre 11th, 2007 by Ivana

“Sono convinto che lo scopo del design sia migliorare la vita dell’uomo”.
Cito testualmente queste parole del designer Ross Lovegrove per presentarvi questo progetto di social design destinato ad un pubblico particolare.
Mi piace il progetto del designer Wai Lam. E’ un lavoro sviluppato in un ambito molto delicato e difficile ma che, a maggior ragione, merita tutte le attenzioni e le proposte progettuali dei designer. Wai Lam riveste di una carica ironica un prodotto da sempre associato ad un immagine solitamente negativa.
Una sedia a rotelle estrememente originale nella forma e nei colori. Un oggetto più allegro che ricorda morfologicamente la silhouette di una persona seduta. E’ studiata in ogni minimo dettaglio per essere ergonomica e comoda, con speciali inclinazioni delle ruote e una seduta accogliente e bombata.
Una sedia creata con la volontà di trascendere dagli ordinari canoni progettuali destinati alle sedie a rotelle, sempre fredde e squadrate. E’ lo stesso designer Lam ad affermare: ” è un prodotto bello da guardare, ironico e allegro. Le persone costrette su una sedia a rotelle hanno bisogno di oggetti più belli e vivaci per vivere meglio”.
Credo che abbia fatto un buon lavoro. Voi che ne pensate?
(Via)
Scritto in Furniture Design, Nuovi materiali, Young Designers | 3 Commenti »
ottobre 10th, 2007 by Ivana

Solar Trees sono le nuove lampade per arredo urbano disegnate dal celeberrimo Ross Lovegrove. Stile, design e sostenibilità per un prodotto innovativo.
Chi è stato fortunato ha potuto ammirare dal vivo queste splendide creazioni del designer inglese dallo scorso 8Ottobre a Vienna durante il Week-end del Design nei pressi del museo MAK (fino al 28 Ottobre). Uno stile, quello di Ross Lovegrove, che fonde armonicamente tecnologia, nuovi materiali e design ricercato. Uno stile inconfondibile e un’attenzione progettuale unici fusi magistralmente in questo bellissimo prodotto per l’arredo urbano.
Ricordano vagamente i lampioni, sempre per arredo urbano, Corona Solar Light, ma il lavoro di Lovegrove risulta più articolato e nella morfologia rimanda ad un albero stilizzato e ad un contatto più ravvicinato con la natura. I Solar Trees sono alimentati ad energia solare e sono stati realizzati in collaborazione con Solar Sharp (produttore di pannelli solari) e Artemide, leader mondiale di light-design. Molto interessante la metafora di vita alla base del progetto: come gli alberi spiegano le loro foglie al sole per vivere, così queste grosse ”foglie” create da pannelli solari, catturano la luce per farla rivivere durante la notte.
Un’icona di design sostenibile ed un esempio di buona progettazione sensibile e rispettosa della natura. Mi farebbe piacere vederli dal vivo. Guarda altre foto Continua »
Scritto in Arredo Urbano, Design eco-orientato, Designer famosi, Nuovi materiali | 6 Commenti »