Parcheggi: la raccolta dei più particolari

settembre 10th, 2008 by Ivana

Park car

Chi l’ha detto che le strutture per parcheggi debbano essere tutte grigie, sporche, squadrate e angoscianti? Questa raccolta di foto incornicia alcuni dei più bei parcheggi del mondo…e sono tutt’altro che tristi!

Personalmente l’unico parcheggio interessante che ho visto si trova a Merano e si chiama Art Drive In Park. Un parcheggio interrato, nei pressi del complesso termale (creato dall’architetto-designer Matteo Thun). Sette piani per sette installazioni artistiche permanenti che indagano il sottile confine tra arte e design. Un parcheggio colorato, vivace, con una particolare aurea museale.

Quelli qui proposti (tratti da TheCoolHunter) sono di diversa natura: alcuni stupiscono per l’architettura dinamica ed organica, altri per l’inconsueto utilizzo di luci e texture, altri ancora sono estremamente futuristici simil Matrix.

Dal sito non si trovano informazioni sulle location di questi parcheggi, cio’ nonostante posto questo articolo come spunto per tutti noi, per ricordarci che, anche un semplice parcheggio, puo’ trasformarsi in un’opera architettonica di tutto rispetto.

Se siete a conoscenza di altri parcheggi “cool” segnalateli tra i commenti. Le immagini Continua »

Scritto in Architettura Contemporanea, Arredo Urbano, Curiosità, Graphic Design | 6 Commenti »

Invisible Streetlight: illuminare la strada con foglie artificiali

settembre 9th, 2008 by Ivana

Invisible Streetlight

Discrete ed autoalimentate, le foglioline Invisible Streetlight illuminano le strade con la loro luce ecologica.

Sembrano delle semplici decorazioni da applicare ai rami degli alberi, ma se di giorno ci appaiono come semplici foglioline decorative, di sera manifestano tutta la loro bellezza, illuminando la notte con l’energia solare accumulata durante il giorno. 

Questi piccoli ed eleganti elementi di arredo urbano nascono da un’idea del design sudcoreano Jongon Lee e nel 2008 hanno anche vinto il premio International Design Excellence Award (IDEA).

Le particolarità di queste foglioline sono due. In primo luogo il supporto flessibile, che ne permette un facile fissaggio ai rami e, in secondo luogo, il  particolare dispositivo per accumulare elettricità che non necessita di batteria. Questa caratteristica le rende particolarmente leggere e piccole ideali, quindi, ad essere intrecciate con i rami degli alberi.

Si armonizzano perfettamente nell’ambiente, senza deturparlo nè inquinarlo visivamente. Le trovo piacevoli da vedere ed ornamentali. L’illuminazione non sarà da stadio olimpico, sebbene i LED utilizzati siano molto luminosi,  ma il risultato è armonico, sostenibile ed assolutamente non invasivo. Altre immagini Continua »

Scritto in Arredo Urbano, Design eco-orientato, Young Designers | 13 Commenti »

SMS Text Messenger: un nuovo modo di comunicare per anziani

settembre 8th, 2008 by Ivana

SMS Text Messenger

SMS Text Messenger è probabilmente il primo “cellulare” destinato ad un pubblico meno giovane e poco amante della tecnologia. Stop a tastini e letterine microscopiche, via libera agli sms. Dopo i cellulari per bambini ecco quelli per anziani.

Non parliamo proprio di cellulari, ma di dispositivi per inviare SMS. Quanti ne scrivete al giorno? Io abbastanza. Ma avete mai pensato che le persone un po’ più in là con gli anni ne inviano pochissimi? Il dato è questo: solo il 17% delle persone non più giovanissime (oltre i 65 anni) utilizza questo tipo di comunicazione contro il 94% di ragazzi tra 16 e 24. Il problema non è solo legato ad una sorta di “repulsione alla tecnologia“, spesso sono i problemi alla vista o le difficoltà a maneggiare piccoli oggetti, le vere cause frenanti.

Il modo più comodo di scrivere un messaggio, secondo il designer Tom Kenworthy, ideatore di SMS Text Messenger, è di scriverlo con le proprie mani! Non sto parlando di lettere, magari affidate ad un piccione viaggiatore!!! ma di un apparecchietto capace di “leggere” quello che si scrive su una particolare superficie, per poi tradurlo in lettere digitali. Come? Semplice!

Il dispositivo, da chiuso, si presenta come un quadratino bianco con un pallino giallo al centro. Una volta tirate le estremità, il quadratino si trasforma in rettangolo, esce il display, il pallino diventa un touchpad e siamo pronti per scrivere direttamente con le dita. Come nell’esempio. Vogliamo scrivere “ciao” (o hello come nella foto)? Semplice! Non ho bisogno dei pulsantini, ma scrivo direttamente la mia “C” sul touchpad giallo. Traccio la forma col dito e, una volta riconosciuta la lettera dal cellulare, la confermo con i tasti al lato (gialli e ben visibili).  Via ad un’altra lettera, la “i”… e così via. Nel 2008 ha anche vinto il concorso Inclusive World indetto dalla RSA (Royal Society of Art and Design)

Niente caratteri corpo 2, T9 impazziti o menù difficili da navigare. Ovviamente ci vorrà sempre un nipotino pronto a spiegare come utilizzare SMS Text Messenger, ma a me sembra un accessorio abbastanza efficace. L’unica mia perplessità è relativa al display, forse troppo piccolo. Altre immagini Continua »

Scritto in Nuovi materiali, Young Designers | 10 Commenti »

Tea Fortè: il culto del tè

settembre 5th, 2008 by Ivana

Tea Fortè

Tea Fortè, il tè più raffinato ed elegante di tutti i tempi. Tè di altissima qualità, con packaging  ed accessori assolutamente unici.

La filosofia Tea Fortè, nasce nel 2003 ad opera del designer americano Peter Hewitt, il quale ha trasformato una semplice tazza di tè in una straordinaria esperienza che coinvolge tutti i sensi.

La prima cosa che colpisce di Tea Fortè è la particolare bustina del tè; un filtro di forma piramidale realizzato in seta, alla cui estremità è stato aggiunto un cordoncino di cotone verde terminante con una graziosa fogliolina di tè, il simbolo di tutto il brand. Ogni filtro è un capolavoro; fatto a mano tra i lussuosi giardini del tè cinesi e pensato in modo da sprigionare la stessa fragranza e lo stesso aroma delle foglie di tè sfuse. Il risultato è la possibilità di gustare la migliore tazza di tè in assoluto. Tea Fortè è un rito, una raffinata cerimonia che si consuma tra i bellissimi filtri e gli accessori creati ad-hoc.

Teiere, vassoi, tazze in ceramica e vetro, porta filtri, infusori e tanti altri accessori, tutti da scoprire, tutti originali e di classe dal design ricercato ed essenziale ispirato alle tradizioni asiatiche. Mi sono innamorata di questo brand dove tutto è studiato per trasformare una semplice tazza di tè in un momento elegante e rilassante. Forme, colori e materiali in perfetta armonia e sinergia.

26 tipi di tè, una collezione di accessori impeccabili ed un catalogo che trovo assolutamente fantastico da tutti i punti di vista. 

— Guarda tutte le altre foto — Continua »

Scritto in Food Design, Furniture Design, Packaging | 10 Commenti »

Oh Kids Phone, un cellulare per i più piccoli

settembre 4th, 2008 by Ivana

Oh, Kids Phone

Sung-kyu Nam disegna Oh Kids Phone, il primo cellulare destinato ad un pubblico estremamente giovane. Poche funzioni e tanto divertimento, è stato premiato, nel 2008, con l’ambito Red Dot Design Award

Di cellulari ne abbiamo visti diversi su A+D: a memoria di forma, ad energie alternative (solare, corporea, meccanica) e solare.  Questo che vi propongo oggi è diverso dai precedenti sia per forme che per funzioni.

Credo che il designer abbia visto il film The Illusionist, di Neil Burger, prima di progettare questo cellulare. La forma è identica al ciondolo magico che la protagonista del film (Jessica Biel) indossa nel film.

Plagio a parte, il progetto è interessante. Kids Phone è un cellulare semplicissimo da usare, con un’interfaccia grafica essenziale, adatta anche ai bambini che non sanno leggere. Solo 3 tasti per chiamare Mamma, Papà o Casa, con rispettivi tre pittogrammi stilizzati ma immediati. Altri due tasti per rispondere o chiudere la telefonata e un ultimo tasto per le emergenze, da collegare direttamente ad un ente di soccorso a scelta.

Il valore aggiunto di Kids Phone è che può essere trasformato, semplicemente ruotando le due estremità, in un piccolo videogioco a forma di cuore. Forma, a detta del progettista, metafora dell’amore dei genitori verso i propri figli. Al di là di questa considerazione, forse anche un po’ scontata, apprezzo la semplicità del progetto e anche il lato ludico (un motivo in più per non far dimenticare il cellulare a casa!)

Per i tempi che corrono è un buon modo per essere sempre a contatto con i figli in ogni momento. Credo solo che, in poco tempo, pretenderanno il cellulare che supporti messaggi, foto, musica, video e altre mille funzionalità. Ma come primo approccio mi sembra ottimo! Altre immagini Continua »

Scritto in Nuovi materiali, Young Designers | 17 Commenti »

Indovina l'oggetto misterioso… Kilip!

settembre 3rd, 2008 by Ivana

Oggetto misterioso

Oggi ho voglia di cambiare un po’. Invece del solito post vi propongo un piccolo quiz. Uno dei più conosciuti al mondo: indovina l’oggetto misterioso.

Visto che è la prima volta, ho scelto un oggetto facile. Vediamo cosa ci vedete;)

________________________________Stasera vi dico cos’è____________________________________

Come promesso ecco la risposta. Tra di voi c’è stata una ragazza che ha risposto correttamente ed altri che ci si cono avvivinati. Volete sapere cos’è???

Il progetto che ho scelto per oggi si chiama Kilip… (adesso avete qualche idea??). E’ stato progettato dal designer indiano Paul Sandip ed è … una particolarissima molletta da bucato! O, come ha detto fede (la prima che ha risposto per altro!) “una fashion molletta da bucato!”

Nell’India, infatti, è forte la concezione che i progetti in metallo sia migliori di quelli in plastica, perciò anche una semplice molletta viene prodotta in questo materiale. Il design è unico, ricorda un gioiello come qualcuno di voi ha suggerito, ed è stata progettata per mettere e levare, il più velocemente possibile, le mollette al bucato steso.

Io la trovo incantevole. Vi èpiaciuta?

Scritto in Curiosità, Young Designers | 38 Commenti »

Dog Poo Bags: sacchetti cool per la pupù

settembre 2nd, 2008 by Ivana

Dog Poo Bags

Adoro i cagnolini! Dolci e teneri, con i loro occhioni pieni d’amore, riempiono le nostre giornate di allegria ma… anche loro la fanno!!!

Devo ammettere che è sempre un po’ imbarazzante raccogliere i loro dolci ricordini, ma preferisco l’imbarazzo all’inciviltà, perciò pulisco sempre il marciapiede. Per rendere più “cool” questo imbarazzante momento molti progettisti hanno disegnato diversi tipi di palettettine. Ma queste Dog Poo Bag le trovo simpaticissime.

Sono delle bustine semplici, che integrano il raccogli cacchette e sono provviste anche di maniglie per il trasporto. Sono biodegradabili al 100% ma, cosa più originale di tutte le palettine fin’ora in commercio, i disegni e le frasi impresse sulle bustine.

Ogni confezione contiene 16 sacchetti con 8 simpatiche immagini e frasi buffe, per sdrammatizzare e rendere meno serioso il momento raccogli-pupù. “Le dimensioni contano!“, “Non biasimatemi“, “Cattivo cagnolino” o “Puo’ succedere” sono alcuni esempi di frasi impresse sulle bustine.

Dodici euro per trasformare un evento poco piacevole in uno più scherzoso. Simpatiche!

Scritto in Curiosità, Design eco-orientato | 3 Commenti »

My Cutlery: Benetton riempie di colori la tavola

settembre 2nd, 2008 by Ivana

My Cutlery Benetton

Ebbene sì, Benetton ha inaugurato una nuova collezione dedicata interamente ai prodotti per la casa con una particolare attenzione alla cucina. Tra questi c’è My Cutlery, un set di posate molto particolari.

In pieno stile Benetton, tutti i nuovi prodotti food-design destinati alla cucina sono una totale esplosione di colori vivaci e frizzanti! My Cutlery, tra tutti, è quello che più mi ha colpito.

Le posate My Cutlery nascono dall’incrocio della cultura occidentale e di quella orientale: un prodotto camaleontico sintesi perfetta di due modi di vivere e di concepire il cibo destinati ad un pubblico multietnico. Da bacchetta giapponese a posata occidentale in un solo gesto. Trasfomare la posata è semplice. Tutte le estremità sono facilmente rimovibili ed intercambiabili; a seconda delle necessità possiamo scegliere se mangiare con una forchetta, un cucciaio o una bacchetta.

Il set completo è facilmente trasportabile grazie al porta-posate benetton, ovviamente colorato anch’esso e firmato di tutto punto. Un po’ di colore in tavola non guasta mai!

 

Scritto in Food Design, Packaging | 2 Commenti »

Mehrzeller: nuovi concept per caravan

settembre 1st, 2008 by Ivana

Mehrzeller

Un nuovo filone progettuale per i caravan: i Mehrzeller (multicelle). Arrivano dall’Austria i nuovi caravan personalizzati.

Quest’estate in Corsica ho avuto modo di capire quante persone preferiscano trascorrere le proprie vacanze con caravan al seguito. Un numero incredibile, vuoi perchè la Corsica è attrezzatissima, vuoi perchè la tendenza a “staccarsi” dalla quotidianità e vivere a stretto contatto con la natura cresce ogni anno di più. Nei caravan, soprattutto quelli di ultima produzione, non manca praticamente nulla; una piccola casa in miniatura per vivere totale libertà le proprie vacanze. Unica pecca, il design!

La richiesta di caravan particolari, dal design nuovo e più forte, è però in considerevole aumento anno dopo anno. A questo nuovo bisogno hanno risposto Cristiana Freissling e Theresa Kalteis, due designer della Graz University of Technology in Austria, le quali hanno presentato il loro concept al Caravan Salon di Düsseldorf (il salone dei caper e caravan più importante a livello europeo). Il successo è stato immediato, tanto che la BMW ha subito sentito odore di successo e si è prontamente proposta come sponsor.

La creazione di questi caravan è supportata da un configuratore on-line: ogni cliente configura il suo caravan in base alla propria idea di design e ai propri bisogni. Ogni veicolo è, quindi, assolutamente unico, sia per gli interni che per gli esterni per i quali è possibile anche scegliere una texture particolare piuttosto che le solite verniciature. Il design a nido d’ape degli esterni è continuato negli interni ed ogni funzione ha la sua cella. All’interno lo stile è sempre molto minimal e geometrico.

Magari in termini di ottimizzazione degli spazi non è il massimo, ma finalmente vediamo qualcosa di diverso per questo settore, sempre molto rigido e standard. Qualche finestrino in più l’avrei gradito ;) Altre immagini Continua »

Scritto in Car Design, Nuovi materiali, Young Designers | 8 Commenti »

A+D si rifà il look;)

settembre 1st, 2008 by Ivana

A+D

Dopo due anni A+D si fa un giretto dal chirurgo web per un piccolo restyling. Da oggi troverete un po’ di novità nella side bar e nella barra menù! Iniziamo dalle nuove sezioni (qui a sinistra):

Cerca un articolo
Questo campo vi permetterà di fare delle ricerche personalizzate più pertinenti grazie all’utilizzo del motore di ricerca di google. Diversamente dal precedente, questo funziona!

Segnala una notizia
In questa sezione è possibile comunicarmi i progetti o le notizie, provenienti da tutto il mondo, che vi hanno colpito maggiormente. L’utilizzo è semplice e veloce, provare per credere!

Gli articoli più apprezzati
Questa seconda sezione è dedicata agli articoli che hanno riscosso maggior successo o che sono stati maggiormente commentati su A+D.

Scrivi per A+D
In questa sezione, invece, troverete una pagina dedicata a chi desidera scrivere qualche articolo su architettura e design. Per gli interessati basta un click per saperne di più.

Ai più attenti non sarà nemmeno sfuggito il nuovo logo A+D e relativo restyling dell’header. Di questo ringrazio di cuore Davide Adorni che qualche tempo fa, zitto zitto ha pensato bene di cambiare il logo per poi propormi la nuova versione (probabilmente il vecchio proprio non lo sopportava!!). Grazie Davide, sei stato molte gentile.

Un grazie speciale anche al mio amministratore Cirosan senza il quale tutto questo non sarebbe mai stato possibile. Non vi resta che farvi un bel giretto, scoprire tutte le novità e leggere tanti altri articoli! Buon design a tutti!!

Scritto in Uncategorized | 4 Commenti »

« Articoli precedenti Articoli successivi »

logo A+D


News e articoli sul Rendering | vray tutorial




Categorie


Archivio

Link Utili


Pubblicità - Design Stylehive

http://www.wikio.it