settembre 25th, 2009 by Ivana

Un comodino? un tavolino?
Night/Bed della designer Maria Cichy è un comodino multifunzione disegnato per chi vuole di più dagli oggetti. Pronti a scoprire N/B dunque…
Night/Bad appare come un comodino dal design geometrico e pulito, un bianco candido ammorbidito dagli angoli smussati e da una linea sinuosa che disegna e caratterizza un lato del comodino.
Un mero esercizio stilistico? Ovviamente no! Dietro questo disegno organico si nasconde, anzi si mimetizza, un comodo tavolino multiuso ideale per fare colazione, leggere o per scrivere al pc magari prima di addormentarci!
L’estrazione del tavolino dal comodino è semplicissima ed è facilitata da una lunga maniglia in alluminio e dalle comode ruote poste al di sotto del tavolino. Il comodino invece mantiene la tua stabilità grazie ai quattro piedini. Una soluzione funzionale e salva-spazio che personalmente apprezzo molto. Mi piacerebbe molto averlo in camera! A voi piace? Guarda tutte le foto Continua »
Scritto in Furniture Design | 7 Commenti »
settembre 22nd, 2009 by Ivana

Sarà lei l’auto del futuro? In un Salone di Francoforte interamente dedicato alle auto Zero Emission, Twizy ha lasciato tutti senza parole. Una concept car firmata Renault 100% trazione elettrica. Design futuristico e compatto per una city car green.
Un nuovo concetto di mobilità urbana individuale prende forma con Twizy, l’utimo gioiellino di casa Renault a metà strada tra moto e auto dove sicurezza e design viaggiano di pari passo. Cellula dell’abitacolo in titanio e airbag laterali e frontali.
Con la Twizy Z.E. la casa francese esplora le possibilità evolutive di una micro vettura che alle quattro ruote esterne e carenate abbina due posti in tandem e un propulsore elettrico da 15 kW (20 CV) e 70 Nm. La velocità massima è limitata a 75 km/h, mentre l’autonomia garantita dalla batterie al litio posizionate sotto i sedili è di 100 Km.
Per la ricarica completa da una presa domestica occorrono circa 3 ore e mezza. Grazie a un peso ridotto (420 chili) e a dimensioni estremamente contenute (2,30 x 1,13 metri), questa concept dovrebbe avere doti di praticità e agilità nel traffico cittadino paragonabili a quelle di una due ruote, merito anche del raggio di sterzata di soli 3 metri Continua »
Scritto in Car Design, Nuovi materiali | 7 Commenti »
settembre 21st, 2009 by Ivana

La magia dell’origami rapisce ed ispira sempre più progettisti da ogni lato del globo. Fantastici progetti di una bellezza essenziale e raffinata.
La tecnica dell’origami usa pochi tipi di piegature combinate in una infinita varietà di modi per creare modelli anche estremamente complicati.
Un’arte antica che tutt’oggi affascina i progettisti di ogni settore. Designer, architetti, grafici, stilisti, artisti… tutti affascinati da questa incantevole arte giapponese.
Dopo la raccolta di grucce da tutto il mondo voglio dedicare un articolo ad una nuova tendenza che sta travolgendo praticamente tutti.
Dal 2007 (anno più anno meno) è esplosa una vera e propria origami-mania che ha contagiato praticamente tutti. Gli esempi sono molteplici e spaziano dal micro al macro, dallo stile minimal a quello più stravagante, dal food-design alle imponenti architetture contemporanee.
Già abbiamo parlato, sia in architettura che in design, di due progetti che hanno fatto molto parlare di sè. Ne sono esempio le scarpe origami di Catherine Meuter (desideratissime!) e le bellissime tazze Orikaso (veri e propri origami in plastica). Progetti emblematici ai quali mi fa piacere aggiungere una carrellata di altri esempi interessantissimi Continua »
Scritto in Architettura Contemporanea, Fashion design, Food Design, Furniture Design | 6 Commenti »
settembre 14th, 2009 by Ivana

Power Bridge, la ciabatta elettrica comoda e funzionale realizzata dal designer Hyukjae Chang.
Ogni volta che mi trovo in un negozio in cerca di una nuova ciabatta elettrica, mi imbatto sempre negli stessi soliti prodotti, tutti funzionanti allo stesso modo e tutti, più o meno, dallo stesso design.
Quando ho visto questa ciabatta l’ho trovata molto interessante dal punto di vista estetico e funzionale e finalmente pensata e realizzata in un nuovo modo.
Prima di tutto trovo interessante il riposizionamento delle prese elettriche sul lato inferiore della ciabatta che, per permettere un comodo inserimento delle spine, ha questa particolare forma a ponte. Le prese sono posizionate tutte in obliquo così da utilizzare al massime lo spazio disponibile. Inoltre, il nuovo disegno della presa elettrica risolve il fastidioso problema delle spine e dei fili a vista evitando così un eventuale calpestio.
Sulla parte superiore della ciabatta sono invece presenti dei LED lineari che oltre ad indicare quali dispositivi sono in uso, comunicano in tempo reale i consumi dei vari accessori collegati alla ciabatta secondo le nuove ottiche di sensibilizzazione degli utenti ai consumi Continua »
Scritto in Gadgets, Nuovi materiali, Young Designers | 12 Commenti »
settembre 11th, 2009 by Ivana

Settembre, tempo di novità anche in casa Apple. Tra le tante (tantissime) arriva il nuovo iPod Nano quinta generazione! iPod mette in video la tua musica con la nuova videocamera integrata.
E lo fa splendidamente, con un display più ampio, un design in alluminio lucido in nove brillanti colori e tante novità tutte da scoprire (a breve anche il nuovo iTunes Store).
La Apple arricchisce la ricca gamma di accessori e dispositivi multimediali con un nuovo gioiellino che sicuramente vi starà già facendo brillare gli occhi. Per gli amanti degli iPod (me compresa) arriva la nuova generazione di iPod nano. E stiamo alla quinta! Nove sfavillanti colori, display da 2,2” e videocamera incorporata (con effetti speciali inclusi)! Il design resta praticamente invariato con gli angoli smussati per un feeling tattile al top.
Le novità della quinta generazione, però, non riguardano solo la videocamera integrata, nell’iPod nano c’è anche un tuner FM che permette di vedere i nomi di canzoni e artisti, un registratore vocale e il nuovo VoiceOver. E con la nuova funzionalità Pausa live la radio si ascolta in un modo completamente nuovo, tutto da scoprire!
Che dire, la Apple ci stupisce con prodotti dal design impeccabile, sempre nuovi e tecnologicamente avanzati. Lo compriamo? Altre immagini Continua »
Scritto in Designer famosi, Icone del Design | 7 Commenti »
settembre 9th, 2009 by Ivana

Ilaria Marelli e Chain, la lampada femminile.
“Sempre più donne lavorano come professioniste eppure le task lamp riflettono un universo meccanicista, maschile nel senso tradizionale del termine”.
Ilaria Marelli parte dal rifiuto di questo status quo per progettare, per Nemo, questa bellissima lampada-gioiello tecnologica ed emozionale. Il principio di funzionamento ricorda molto la celeberrima e tanto discussa PizzaKobra di Ron Arad, ma l’approccio al progetto, il feeling e le tecnologie usate vengono sicuramente esaltate e migliorate in questo progetto rivisto in chiave femminile.
La forma è squadrata ma morbida e, grazie ai quattro elementi rettangolari in alluminio, è possibile realizzare forme sempre diverse. Tutto è reso possibile grazie alle particolari cerniere (sviluppate dalla designer in collaborazione con l’ufficio tecnico della Nemo) che riescono a far ruotare e bloccare gli elementi a nostro piacimento.
Per dar vita ai LED della lampada ed illuminare le nostre stanze basta semplicemente sfiorare la base di Chain. Un’emozione hi-tech realizzata ex-novo dall’azienda con una nuovissima interfaccia touch pronta ad accendere e regolare l’intensità della luce Continua »
Scritto in Design italiano, Nuovi materiali | 2 Commenti »
settembre 7th, 2009 by Ivana

Piccolo, particolare e… adatto a pigroni! E’ Bookmark II, il segnalibro di Propaganda.
Dal 1994 Propaganda realizza prodotti di grande impatto estetico con una particolare predilezione per gli oggetti allegri e divertenti. Tra gli oggetti cult non possono non essere citati i famosi omini e le particolari bacchette Froggetme vincitrici del premio Good Design del 2006. Ma focalizziamoci ora su Bookmark, un segnalibro elastico e multiuso.
Diversamente dagli altri segnalibri, che si usano alla fine della lettura per mantenere il segno, Bookmark, oltre a mantenere il segno (ovviamente), aiuta ad aprire e mantenere il libro aperto e, per chi lo volesse, è anche un comodo segnarigo .
L’aspetto è leggero e vivace. Bookmark è una specie di elastico morbido caratterizzato da due elementi, uno rettangolare e uno triangolare più piccolo. L’elemento rettangolare, sul quale è anche inciso il nome, può essere facilmente impugnato con le dita (tra il pollice e l’indice) e ci permette di aprire il libro e arrivare subito al punto dove l’avevamo lasciato e, grazie all’elemento più piccolo, individuare anche il rigo! Continua »
Scritto in Gadgets, Young Designers | 6 Commenti »
luglio 31st, 2009 by Ivana

Architettura e Design augura a tutti una freschissima estate!
Ci rivediamo presto con tante notizie dal fantastico mondo del design!
Scritto in Uncategorized | 7 Commenti »
luglio 24th, 2009 by Ivana

Lineari, semplici o più articolate ma, soprattutto, elettriche. Sono le particolari mensole create dallo studio Nothing Design Group; si illuminano di notte, arredano con stile e fungono anche da multipresa!
Dopo le multiprese Equib e le Socket Deer della Nendo Design parliamo della Plug & Play, una particolarissima multi-presa che funge anche da mensola.
Basta inserire la spina elettrica nella presa per fissare la mensola al muro e avere un comodo appoggio per tutti i dispositivi elettronici da ricaricare. La particolarità di Plug & Play è che oltre a regalare un appoggio ed una fonte luminosa, presenta sulla superficie stessa della mensola anche altre prese elettriche per ricaricare più dispositivi contemporaneamente. In alcune versioni, questa particolare mensola, ha anche un profilo luminoso, ideale per luci notturne o per arredare con originalità i propri ambienti domestici.
Interessante ma… trovo un po’ troppe falle. Inizierei con l’altezza delle prese elettriche nelle nostre case. Sicuramente non si trovano così in alto come raffigurato nelle immagini. Bisognerebbe perciò riposizionarle ad-hoc per poter fissare la mensola nella presa e poter finalmente utilizzare Plug & Play!
Bella l’idea di creare una mensola che illumina, mantiene e ricarica i dispositivi elettronici (forse troppe cose!!) ho però ancora qualche dubbio sulla stabilità nonchè, cosa ancora più importante, sulla sicurezza di questa mensola-presa. Inoltre c’è da sottolineare che la parte più sottoposta a carico è proprio quella dell’attacco al muro, rappresentato in questo caso da una presa elettrica dove viene scaricato tutto il peso della mensola e degli oggetti che vi si appoggeranno. Senza dimenticare che basterebbe appoggiare male un bicchiere d’acqua per scatenare panico. Insomma… carina ma probabilmente un esempio di cattivo design. Che ne pensate? Altre immagini Continua »
Scritto in Furniture Design, Interior Design | 7 Commenti »
luglio 22nd, 2009 by Sara Calvanese

È stato amore a prima vista. Per chi come me ha poco spazio a casa ma tanti amici da invitare l’unica soluzione per accogliere più gente è acquistare sedie pieghevoli o impilabili che comunque occupano sempre tanto spazio. Beh, da oggi non è più così: il progettista Alberto Villarreal di Città del Messico ha ideato questa a dir poco geniale tipologia di sedute, non più inPilabili, personalmente le definirei… inFilabili!
SILLA GUARDA (ZanicDesign), ecco il suo nome, è una sedia “con guscio” o, a dirla meglio, con “ripieno”. A prima vista è una sedia come le altre ma guardandola di profilo si scopre un’ anima estraibile: un’altra sedia al suo interno! La scocca esterna è una sedia in corian bianco e quella interna è in legno rosso (non viene specificato l’albero, ma è probabile, data la provenienza del progettista, che si tratti del Redwood della California, a grana fina, compatto e facilmente lavorabile per i mobili): due materiali ormai tanto conosciuti quanto sdoganati, ma che in questo progetto fanno davvero l’uno per l’altro.
Difatti il legno con la plastica non crea quel fastidioso attrito e il gesto del riporre la sedia in legno all’interno di quella in plastica è davvero molto semplice. Anche il disegno è semplice, linee essenziali e morbide, e credo che sia un progetto che possa realmente interessare. Con soli quattro esemplari intorno ad un tavolo, se ne possono ricavare otto in totale. Spero che quello che è ancora un prototipo possa essere visto presto in giro. Complimenti Alberto, davvero un’ottima idea!
Scritto in Furniture Design, Interior Design, Young Designers | 23 Commenti »