luglio 15th, 2009 by Ivana

Catene, catenacci, ganascine, lucchetti…tutti ottimi sistemi per non farsi rubare la bici, assicurandola magari al solito lampione della luce.
Ottimi metodi certo, ma adesso potrebbe forse nascerne uno miglior. E’ Lock Sit, il sellino-catenaccio contro i furti di biciclette!
A prima vista sembra una normalissima bicicletta, con un comune sellino e uno stile classico. Tutto vero, tranne che per il sellino. Il designer Jack Godfrey Wood, ha infatti messo a punto un nuovo sistema per bloccare la bici ed evitare i possibili furti.
Il sistema è comodo e ci permetterà di andare a fare delle belle passeggiate in bicicletta senza portarci il peso di catene e lucchetti. Tutto il sistema antifurto è infatti integrato nel sellino. Una volta scelto il posto dove parcheggiare la bici, è sufficiente staccare l’elemento a forma di ferro di cavallo che si trova all’estremità del sellino, reclinare quest’ultimo completamente verso la ruota posteriore (procedura facilitata dal gancio sul tubolare studiato ad-hoc) e agganciare il sellino alla ruota grazie l’elemento a ferro di cavallo Continua »
Scritto in Young Designers | 11 Commenti »
luglio 13th, 2009 by Ivana

La passione per gli orologi di Denis Guidone prende ancora forma con la sua ultima creazione: Ora (il)Legale.
Stile, creatività e design ritornano più forti che mai, in questo ultimo orologio realizzato dal designer Guidone. Dopo gli orologi da polso Ora Unica, la collezione si arricchisce con gli orologi Ora (il)Legale.
Grazie al particolare design è possibile passare dall’ora solare all’ora legare (e viceversa) con dito. Un piccolo e semplice gesto, senza toccare o spostare nessuna lancetta.
Con Ora Illegale finirà la noia di dover spostare accuratamente tutte le lancette di casa, prestando cura e attenzione nel posizionare quella dei minuti; basterà semplicemente ruotare il quadrante di pochi gradi (aiutati dal particolare design) ed il gioco è fatto.
Minimal ma accurato e preciso, l’orologio Ora (il)legale è stato realizzato con una sola lancetta pronta però a scandire con precisione sia le ore che i minuti che passano incessantemente.
Per tutti gli interessati è possibile acquistare Ora (il)Legale a 77euro presso lo store NAVA in via Durini 23 a Milano. A Settembre saranno finalmente disponibili tutte le creazioni!
Le immagini Continua »
Scritto in Design italiano, Young Designers | 8 Commenti »
luglio 3rd, 2009 by Sara Calvanese

Ecco un progetto encomiabile, degno di post!
Diciamo subito che le batterie, ricaricabili e non, sono un grande problema per l’inquinamento ambientale e che non costano neanche tanto poco. In secondo luogo i contenitori per la raccolta delle batterie scariche sono davvero bruttini, tristi e il più delle volte strapieni e sporchi (e sotto il sole non so neanche quanto possano essere sicuri). Ma come ovviare a questo non piccolo problema?
Semplice! Ecco che Sung Woo Park (l’abbiamo già conosciuto per la minifotocamera Eazzzy, il dipositivo per non vedenti Voice Stick e la panca sempre asciutta Rolling Bench) e Sunhee Kim hanno progettato ENERGY SEED, il lampione stradale che prende vita e si illumina grazie a noi ed incoraggia il riciclo.
Con il semplice e consueto (come ormai dovrebbe essere!) gesto del buttare via le batterie scariche e non più ricaricabili, o comunque non più utili, ecco che al posto dei contenitori da riciclo c’è questo piccolo lampione per arredo urbano che si illumina con le nostre batterie Continua »
Scritto in Arredo Urbano, Design eco-orientato, Young Designers | 20 Commenti »
luglio 2nd, 2009 by Ivana

Ma perchè usare le solite lancette per segnalare l’ora? Light O’ Clock…e le lancette si trasformano in fasci luminosi!
Un orologio che illumina anche di luce soffusa l’ambiente dove ci troviamo? E’ Light O’Clock, l’orologio che, al posto delle lancette, ha due fasci di luce bianca.
La raccolta di orologi particolari si arricchisce ancora di più. Dopo l’orologio soffice Soft Clock, l’originalissimo Ora Unica di Denis Guidone(da polso) e l’ orologio con lancette improvvisate Meaning of Time non poteva mancare anche Light O’Clock!
Il modo di leggere l’ora resta sempre lo stesso, ma il prodotto finale è sicuramente più accattivante e particolare. La base dell’orologio ha una forma quadrata con angoli smussati e le ore 12 come punto di riferimento. Da spento sembra quasi un quadro ma basta “accendere” Light O’Clock per ammirare questo particolare orologio e decorare le pareti di casa o ufficio con i fasci luminosi che fuoriescono dalla base. Proprio come in un orologio tradizionale al fascio luminoso più piccolo corristonde la lancetta delle ore, mentre al fascio più grande quella dei minuti. Continua »
Scritto in Young Designers | 10 Commenti »
luglio 1st, 2009 by Ivana

La scomparsa di Michael Jackson ha sicuramente lasciato tutti increduli e senza parole. Il “Re del Pop”, il bambino prodigio dei Jackson Five, diventa leggenda.
Una vita non facile quella di Jacko che dopo scandali, pettegolezzi, album entrati di diritto nella storia delle vendite mondiali, video clip celeberrimi e canzoni che hanno segnato la nostra adolescenza, ci saluta tragicamente lasciandoci però un partrimonio artistico, iconografico e musicale senza precendenti.
Bellissima ed emozionante è la raccolta iconografica realizzata da diversi artisti e raccolta su Webdesigner Depot.
Un tributo artistico al re del pop che mi fa piacere condividere per ricordare l’artista e il genio Jackson che ha saputo lanciare nuove tendenze nella moda, nel cinema, nella grafica e, ovviamente, nella musica.
Continua »
Scritto in Graphic Design | 2 Commenti »
giugno 30th, 2009 by Ivana

Lightlane il sistema laser che proietta una corsia ciclabile “virtuale” e privata.
Ricordate Lightlane? Beh, questo particolare dispositivo pensato dai designer Alex Tee ed Evan Gant da concept sta per diventare prodotto! Lightlane è infatti stato prodotto in fase BETA ma, ovviamente, sarà soggetto ad ulteriori modifiche.
Come si vede dal video LightLine si applica alla parte posteriore del sellino della bicicletta e proietta sul manto stradale un fascio di luce verde che in un colpo solo illumina e segnala il ciclista. Grazie a questo faro-laser è possibile creare una pista ciclabile virtuale e segnalare la propria presenza su strada, soprattutto di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Oltre ad avere sempre una pista ciclabile a portata di bici, Lightlane è stato concepito soprattutto per segnalare agli automobilisti la presenza di ciclisti anche a distanza e su strade poco o mal illuminate.
Dal video il raggio laser mi sembra ancora poco visibile, probabilmente anche la scelta del colore verde (invece del rosso) non aiuta e non sottolinea abbastanza la presenza oltre a non comunicare il “pericolo” ciclista segnalato solo grazie ad un LED rosso. Aspetteremo le ulteriori messe a punto visto che ci sono diverse “pecche” da sistemare. Che dite?
Scritto in Young Designers | 9 Commenti »
giugno 24th, 2009 by Ivana

Accessori mare. Il telo-borsa di Jan Dobmaier. Fashion design e funzionalità in un unico prodotto.
Tempo permettendo, l’estate sembrerebbe ormai essere alle porte e, per i fortunati, è finalmente tempo di mare, vacanza e relax!! Towel-Bag è un accessorio utilissimo per l’estate, ideale per una giornata al mare o piscina o per soggiorni più lunghi.
Il progetto si chiama appunto Towel/Bag e altro non è che un telo da mare che si trasforma in una comoda e capiente borsa. Ideatore di questo telo mare fashion il designer tedesco Jan Dobmaier. Per chi vive il mare al 100% un accessorio da non perdere prodotto dal brand Pension Fur Produkte e acquistabile a 27,00 euro.
In pratica questo telo ha quattro fori predisposti agli angoli, in modo tale da poterli “combinare” assieme per poterlo chiudere come una sacca/borsa, e contenere quindi i nostri oggetti da portare ovunque vogliamo. Ottima soluzione per non andare in spiaggia con borsoni smisurati e sentirci più libere. Altre immagini Continua »
Scritto in Fashion design, Young Designers | 13 Commenti »
giugno 17th, 2009 by Ivana

Il luogo di lavoro più rilassante?
E’ l’ufficio nei boschi realizzato dagli architetti Jose Selgas e Lucia Cano (Salgas Cano Architects): si tratta di un lungo ufficio a forma di tunnel coperto da una finestra trasparente in plastica acrilica sottile appena 20 millimetri.
Un’architettura interamente immersa nella natura quella realizzata dal gruppo Salgas Cano che lascia tutti a bocca aperta per la bellezza e la semplicità ma, sopratutto, il dialogo con la natura. La luce entra in modo splendido e naturale, quasi senza mediazioni: l’ombra è garantita da un muro opaco, spesso 11 centimetri e realizzato con strati di poliestere e fibra di vetro.
Per mantere fresca la temperatura interna, una delle ‘estremità’ dell’ufficio è collegata ad un sistema di puleggie, che abbassa e alza una lastra di vetroresina come un enorme ventaglio a mano che pompa aria.
Rilassante e silenziosa, questa originale location si adatta perfettamente alle esigenze di chi, per lavorare, ha bisogno di concentrazione assoluta. Un posto con poche distrazioni ma sicuramente ricco di ispirazioni. Altre immagini Continua »
Scritto in Architettura Contemporanea | 12 Commenti »
giugno 11th, 2009 by Ivana

Elextrolux e il futuro delle cucine. Compatte, tecnologiche e multifunzione. Petr Kubik disegna per Electrolux un tavolo multifunzione pronto a trasformarsi in qualsiasi cosa.
Un futuristico tavolo circolare, pronto ad accogliere fino a cinque persone, che integra nel ventre tutto ciò di cui abbiamo bisogno in cucina. Quello disegnato dal designer Kubik è molto più di un tavolo: è frigorigero, forno a micoonde, macchina per il caffè, lavastoviglie, tostapane, bollitore, congelatore… e molto molto altro!
Un’esperienza unica quella che si potrà vivere una volta seduti attorno al tavolo Electrolux. Tutta la superficie del tavolo è trattata con schermi OLED, pronti a mostrarci qualsiasi cosa.
Grazie ai collegamenti internet wireless, sarà possibile leggere un quotidiano o la propria rivista mentre ci si prepara un buon caffè stando comodamente seduti. Oppure, con un solo gesto, rendere trasparente la superficie del tavolo per una visione completa del contenuto del frigorifero sottostante (100 Lt di capacità per conservare, a seconda dei comparti, prodotti lattiero-casear, carne, verdura, frutta, ecc…). Con un tocco sarà possibile far ruotare frigorifero e scegliere comodamente cosa mangiare.
Nel cuore del tavolo è presente un altro frigorifero di forma cilindrica pensato per tenere al fresco le bevande pronto a comparire grazie a dei sistemi pneumatici integrati nel tavolo stesso. Continua »
Scritto in Food Design, Furniture Design, Nuovi materiali, Young Designers | 8 Commenti »
giugno 10th, 2009 by Ivana

Sono rimasta senza parole quando ho visto questo packaging per popcorn da cuocere a micoonde. Essenziale, elegante e mutevole, è il packaging disegnato dalla designer Finlandese Anni Nykänen.
E’ un Pop-up packaging perchè prima di inserirlo nel forno a microonde la struttura del contenitore è squadrata, a forma di scatolina, per poi, per azione del microonde e del calore generato dai chicchi di mais presenti all’interno, trasformarsi in una ciotolina stilizzata pronta per il consumo dei popcorn.
Il funzionamento di questo packaging è il medesimo dei POPZ (io li trovo sempre da Blockbuster, ma adesso anche i supermercati li vendono). La differenza, come si vede, sta tutta nel packaging e nell’appeal che la forma regala. Man mano che i chicchi di mais scoppiano, il packaging cambia forma fino a diventare una graziosa ciotola. Grazie ad una membrana in carta, che segue i movimenti del packaging, nessun chicco andrà perso. Una volta rotta questa carta non resta che offrire popcorn a tutti, magari davanti un bel film (senza sporcare nemmeno una padella)!
Mi piace molto e mi fa venir voglia di mangiare popcorn! Spero di trovarlo presto da Blockbuster!! Vi piace? Altre immagini Continua »
Scritto in Design eco-orientato, Packaging, Young Designers | 6 Commenti »