SU.D. Collective e la lampada Cardellino agli appartamenti Lago

maggio 10th, 2010 by Ivana

Lampada Cardellino Collettivo SUD

Dal sud all’appartamento Lago - Zona Brera- arriva il Collettivo Su.D. Quattro giovani designer e una lampada pronta ad… ingabbiare la luce!

Sospesa, da terra o da tavolo, nell’appartamento Lago faceva bella mostra di sè Cardellino, una lampada ironica, pronta a divertire i visitatori dell’appartamento durante la settimana del design a Milano.

Cardellino fa parte di una serie di prodotti che rivelano quel modo di fare tutto partenopeo, dove la creatività da idea astratta, diventa sangue e risata. Ricorderete tutti le celeberrime bottigline “Aria di Napoli”, dove l’elemento impalpabile come l’aria veniva catturato e messo in vendita.

Da questo trae spunto il progetto Cardellino dove, come avrete capito, non è l’aria ad essere imbottigliata, ma la luce. Al pari dell’aria, intangibile e impalpabile, i quattro designer campani hanno giocato con la luce “ingabbiandola” in questa gabbia dallo stile retrò ma familiare e sofisticato.

Un gioco che continua durante l’utilizzo e la scoperta di Cardellino. Basta infatti aprire la porticina per trasformare la gabbia in una nuova lampada, che si accendere e lascia fuggir via la luce proprio come farebbe un uccellino intrappolato in gabbia.

Autori di Cardellino quattro distinte personalità, quattro designer con quattro diversi background e carriere professionali. Sono Alessio Galdi, ghaphic designer, Gaetano Auricchio, Interior designer, Claudio Viscardi, industrial designer e Domenico Rescigno, designer Continua »

Scritto in Interior Design, Salone del Mobile, Young Designers, Zona Tortona | 16 Commenti »

Blofield: divani e arredi tutti da gonfiare

maggio 7th, 2010 by Ivana

Blofield air design

In zona tortona e al Salone del Mobile Blofield ha presentato una vasta gamma di arredi tutti rigorosamente gonfiabili!

Divani, poltrone e poltroncine per bambini colorate e morbide! E’ la nuova mission di Blofield che fa dell’aria il protagonista principale dei propri prodotti.

Divani dal design classico proposti però in chiave più che moderna realizzati in plastica (PVC) colorata o bianca. Bastano pochi minuti per un divano o poco meno di 5minuti per la poltrona.

Tutti i prodotti della Blofield sono perfetti sia per esterni che per interni e sono tutti dotati di una pompa elettrica per il gonfiaggio nonchè di un pratico trolley con rotelle per trasportare facilmente i vari prodotti.

I divani realizzati da questa società olandese all’apparenza sembrano i classici divani con spalliera e seduta in capitonè, ma la serie di divani Blo di classico ha solo l’aspetto. Basta infatti osservarli più da vicino e toccarli per scoprire un nuovo mondo fatto di aria! Comodissimi e leggerissimi i divani possono essere spostati anche da una sola persona, portati in giardino o, perchè no, in qualche altra abitazione visto che da sgonfi occupano pochissimo spazio ed hanno un peso estrememente ridotto (27Kg per il divano più grande).

Nel 2009 si aggiudicano anche l’ambito premio Red Dot Award. Tra le estenuanti passeggiate durante la settimana de I Saloni qualche minuto di assoluto relax l’abbiamo passato su questi comodi divani. Assolutamente da provare!! La risposta ai divani di plastica Kartell? Beh, sicuramente più comodi! Continua »

Scritto in Furniture Design, Young Designers, Zona Tortona | 9 Commenti »

Al Satellite: Les Belges, i magnifici dieci del design

maggio 4th, 2010 by Ivana

Les Belges design belga

All’interno del Salone Satellite anche quest’anno, come dal 2007, c’era il gruppo Les Belges. Una piattaforma di dieci designer con le loro proposte innovative per l’habitat domestico: sistemi di illuminazione, rivestimenti murali, tavoli e librerie, sedute e complementi d’arredo.

I dieci prescelti propongono delle soluzioni inedite che contribuiscono a sviluppare una missione ormai indispensabile del design: quella di creare un’offerta di oggetti intelligenti e sostenibili, in grado di coabitare con la meravigliosa complessità dell’universo.

Tra i vari progetti esposti ce ne sono stati tre che mi hanno particolarmente interessato. Sono le lampade Babulete e Triplex e i sistemi di arredamento del designer Emmanuel Gardin.

Inizio in ordine dalle lampade del gruppo Stuut realizzate da un collettivo composto da quattro ragazzi appassionati di design che al Salone Satellite hanno esposto la loro prima collezione di lampade: Babelute, Chicon e Carrousel.

Babulete è una lampada caratterizzata da un design ludico e puro pronta per essere “sbucciata”. Grazie alla cerniera lampo che avvolge la lampada è possibile dosare la quantità di luce che Babulete emette: da una minima quantità con la cerniera interamente chiusa fino ad un massimo con la lampo completamente aperta e la lampada aperta come un fiore sbocciato  Continua »

Scritto in Furniture Design, Young Designers, Zona Tortona | Nessun Commento »

Ross Lovegrove disegna un Tunnel Solare per la tua casa!!!

maggio 3rd, 2010 by Ivana

Tunnel Solare design by Ross Lovegrove per Velux

Un lampadario senza lampada può illuminare i nostri ambienti? Sì, se stiamo parlando del Tunnel Solare di Ross Lovegrove.

La prima lampada a luce naturale. Uno dei più grandi esponenti del Green Design, disegna per Velux un nuovo tipo di illuminazione, che sfrutta la luce solare. Ross Lovegrove, ci stupisce ancora una volta con il suo ultimo incredibile progetto.Niente pannelli fotovoltaici, led o elementi che richiedono consumi energetici, ma il più semplice dei disposisitivi. Un vero e proprio tunnel capace di trasportare la luce naturale direttamente in casa. Un elemento di arredo elegante e d’effetto perfetto in tutti gli ambienti.

Il sole arriva così in casa o in ufficio anche là dove non ci sono finestre. Un lampadario senza lampada, una scultura dal design organico, essenziale e bio-inspired,  elementi che contraddistinguono lo stile del celeberrimo designer britannico.

Il Tunnel Solare disegnato per Velux è costituito da un tunnel altamente riflettente, ricoperto di Miro-Silver (materiale riflettente che aumenta la capacità di diffusione di oltre il 98% con qualsiasi angolo di incidenza dei raggi solari) che convoglia i raggi solari, dal tetto e li restituisce come luce all’interno delle case. La luce naturale viene distribuita nell’ambiente grazie al particolare diffusore a goccia che può essere regolato in altezza per modificare l’intensità luminosa. All’esterno si presenta come una qualunque finestra o cupolino Velux e per l’installazione bastano pochissime ore.

Questo particolare sistema illuminante è stato insignito con il prestigioso Red Dot Award 2010 nella categoria Best of the Best 2010!! Esposto al Fuorisalone devo ammettere che l’effetto che regala questa incredibile “lampada” è indescrivibile è davvero meravigliosa ed emette una luce brillante ed estremamente intensa.

Un principio già conosciuto, ma reso unico e poetico grazie all’apporto creativo del designer Lovegrove. Che ve ne pare? Scoprite tutto nella gallery Continua »

Scritto in Design eco-orientato, Designer famosi, Furniture Design, Zona Tortona | 9 Commenti »

In Zona Romana le lampade di Anca Fetcu

aprile 30th, 2010 by Ivana

Lampada Lies design Anca Fetcu

Tra i vari spazi in zona romana ho trovato anche quello dedicato alla designer Anca Fectu e alle sue lampade. Dal 2D al 3D in poche pieghe!

Mi hanno colpito molto le lampade di Anca, oltre che per il design, per il particolare processo di produzione messo a punto per minimizzare sprechi e produrre lampade a partire da una sola lastra di materiale.

Forme semplici per lampade che, con poche pieghe, riescono ad avere una forte personalità. Una ricerca stilistica, quella di Anca, volta a produrre oggetti molto semplici ma funzionali, attenti all’ambiente e facili da produrre (e queste lampade lo sono davvero!).

Quasi tutti i suoi progetti sono infatti realizzati senza stampi, colle, nè viti. Prendono vita a partire da una grande lastra di materiale polimerico (il più delle volte plexiglass colorato o satinato bianco) tagliata in modo da ricavare quante più sagome possibili, riducendo al minimo eventuali sfridi. Sagome che prendono forma e vita nella spazio grazie alla maestria di Anca.

Tra le lampade più belle non posso non citare Liar una lampada minimal in lastra plexiglass (spessa 4mm) realizzata in tre semplici pieghe. Un foro per inserire il portalampada e il gioco è fatto!

E sempre secondo questa filosofia progettuale nascono le altre lampade, come Terrier e Filter, ed il portariviste Magazine Rack. Vi lascio con una frase di Anca che mi ha colpito molto e che condivido in pieno: ”Perché complicarsi la vita con stampi e controstampi e design sovrabbondante quando la chiave di tutto è la semplicità?” In fondo la forma più bella del design non è quella dove non c’è più niente da aggiungere, ma quella dove non c’è più nulla da sottrarre! vi lascio alla gallery Continua »

Scritto in Furniture Design, Young Designers, Zona Tortona | 2 Commenti »

Mozzarella Chair: una sedia da mangiare… con gli occhi!

aprile 28th, 2010 by Ivana

Mozzarella Chair design Tatsuo Yamamoto

Chissà quand’è che il giapponese Tatsuo Yamamoto ha assaggiato o visto la mozzarella… fatto sta che proprio da questo alimenti tipicamente italiano -e campano- trae ispirazione la sua Mozzarella Chair.

Bianca e densa proprio come una mozzarella, la seduta di Tatsuo Yamamoto si presenta agli occhi dei visitatori del Salone del Mobile (area Satellite) con una leggerezza stilistica unica, un design leggero e soffice impreziosito da un elemento in acciaio, spesso 2mm, che abbraccia tutta la seduta creando un armonioso gioco di contrasti materici e cromatici. Da un lato l’acciaio freddo e rigido e dall’altro un morbido tessuto elasticizzato soffice e confortevole.

Sebbene di mozzarelle ne vedo e ne consumo moltissime, questa sedia mi dà più la sensazione di un morbido e gigante tofu, alimento sicuramente molto più familiare al designer (e aggiungerei anche meno buono della mozzarella!!!;) ). Alimenti a parte, il design della sedia mi piace per la pulizia e la morbidezza del segno e per l’accostamento di materiali (sembra quasi uscito dalla matita di Jonathan Ive non trovate?).

L’unica cosa negativa è che, sebbene la seduta si estremamente soffice non dà alcun sostegno alla parte lombare della schiena e risulta impossibile utilizzare i lati della seduta come braccioli. Che ve ne pare? Guarda la gallery Continua »

Scritto in Young Designers, Zona Tortona | 8 Commenti »

Zona Tortona. La libreria Magnetika di nome e di fatto

aprile 27th, 2010 by Ivana

Ronda design libreria MyShelf

Un brevetto mondiale, una libertà assoluta di composizione, una libreria originale e innovativa. E’ Magnetika, un nuovo modi di arredare ideato e brevettato da Ronda Design. Il Made in Italy che vogliamo!

Lo senti ma non lo vedi, ti attira ma non c’è nessuno che ti spinge… è il magnetismo, una forza di attrazione arcana e misteriosa. Un principio che ha incuriosito e appassionato i progettisti di Ronda Design Alessandro Antoniazzi e Vittore Niolu di A+N Design che hanno dato vita ad una collezione di arredi magnetici. Sono MyShelf e Mask, una libreria con mensole magnetiche e un sistema di cover intercambiabili.

MyShelf è straordinaria, ha un appeal unico e una forza magnetica inaspettata. La struttura è formata da un pannello in acciaio (volendo può essere rivestito in ecopelle) a cui si applicano magneticamente le mensole. Questo pannello regala un imprevedibile gioco magnetico che, unitamente alla possibilità di inclinare positivamente o negativamente la parete di supporto, genera un effetto finale assolutamente unico. La forza di attrazione è molto forte, anche con diversi libri le mensole non si muovono di un solo millimetro e bisogna imprimere molta forza per staccarle dalla parete magnetica. Questo assicura stabilità al progetto e la possibilità di configurare la libreria senza alcun limite.

Il progetto è presentato con dei ripiani ad “L” o a “V” di dimensioni 30x30x15 cm di profondità, ma sono già allo studio ripiani lunghi fino a 240 cm, che si ancorano saldamente grazie alla potenza della calamita. I ripiani possono essere disposti in qualsiasi posizione e modificarne la collocazione in qualsiasi momento. Grazie alla libertà compositiva e l’utilizzo di mensole a differenti misure è possibile creare composizioni libere e casuali sempre nuove, dettate dall’esigenza del momento Continua »

Scritto in Design italiano, Furniture Design, Zona Tortona | 9 Commenti »

Al Salone del Mobile lo stand Kartell: welcome black!

aprile 27th, 2010 by Ivana

Kartell collection Salone Mobile Milano

Al Salone del Mobile un’ insolita installazione Kartell.

Finalmente mi trovo nei pressi del padiglione dedicato al brand Kartell. Vengo accolta in uno spazio antistante totalmente nero, con un maxischermo dove scorrono immagini di prodotti Kartell ed alcune interviste dei designer che hanno reso celebre il brand. Una volta entrata nel cuore dello stand trovo un nuovo registro Kartell.

Dopo la teatralità policroma e testata delle installazioni passate, Katell si presenta al pubblico con un look total black! Un layout sofisticato, un mood museale e una nuova collezione esposta su pedane argentate che sottolineano ad hoc una serie di prodotti rigorosamente black (in esposizione ma ovviamente disponibili in un range di colori vivaci o trasparenti).

Uno stand insolito, che stupisce, lontano dalla policromia a cui Kartell ci ha abituato, ma con prodotti che non tradiscono le aspettative, che prendono forma attraverso le più sofisticate tecnologie produttive con un design ora rigoroso ora irriverente. Il team di progettisti si arricchisce e accanto ai nomi storici come Philippe Starck, Piero Lissoni, Ferruccio Laviani (progettista dello stand) e Patricia Urquiola si affiancano nuovi nomi come Tokujin Yoshioka, Mario Bellini, il gruppo Nendo e gli svedesi Front.

La nuova collezione propone accanto ai grandi classici come sedie, divani e tavoli prodotti mai realizzati prima da Kartell come consolle o orologi a parete. Tra gli oggetti che più mi hanno colpito ci sono sicuramente le sedute di Philippe  Starck realizzate in collaborazione con Moschino, la libreria Sundial del gruppo Nendo, il portariviste Front Page del gruppo Front Design e la sedia Masters sempre di Starck che mi ha lasciato letteralmente senza parole e immagino lascerà piacevolmente colpiti molti di voi… Continua »

Scritto in Designer famosi, Furniture Design, Salone del Mobile | Nessun Commento »

Officina Nove: un'installazione multicolor a nido d'ape

aprile 26th, 2010 by Ivana

officinanove, DESIGN E COMPLEMENTI D\'ARREDO

190 colori, 100% made in Italy!

OfficinaNove ricrea uno spazio memorabile all’interno dell’area Face to Superstudiopiù. Un enorme favo stilizzato accoglie i visitatori in uno spazio multicolor dove si alternano gli arredi di OFFICINANOVE.

L’installazione, proprio per sottolineare il tema, è chiamata Honey way, un chiaro riferimento alla struttura alveolare dei nidi d’ape, realizzata con elementi componibili a struttura esagonale che decorano lo spazio con una composizione a cascata in brillanti gradazioni cromatiche dal giallo all’arancio. Honey way è un elemento contenitore, disegnato da IS-Bedini-Raco-Settimelli, realizzato con o senza sportelli (in tre diverse ante), disponibile in 190 differenti colorazioni, che offre infinite combinazioni che possono sfruttare l’appoggio a terra, il fissaggio a parete o la sospensione.

All’interno dell’installazione troviamo anche le sedute ROW, disegnate dal designer Paolo Ulian, delle panchette estensibili realizzate in acciaio e proposte nei colori giallo e nero per rispettare il tema ma  disponibili anch’esse nei 190 diversi cromatismi. Queste panchette arredavano, oltre allo spazio OFFICINANOVE, anche le aree sosta all’interno del Salone Satellite e gli spazi Think Thank dell’università statale.

Tra gli elementi d’arredo troviamo anche TUBOOM, un tubo di acciaio che “scoppia” e si trasforma in un appendiabiti a piantana. Un’idea disegnata da Giulio Iacchetti, vincitore anche del Compasso d’Oro.

Elementi colorati, divertenti e funzionali. Non poteva mancare, per restare in tema, una degustazione di mieli e formaggi presentata in una tavolozza da pittore. Suggestiva ed originale! Vedi la gallery Continua »

Scritto in Furniture Design, Interior Design, Zona Tortona | 4 Commenti »

Daily reView: il design per il vivere quotidiano

aprile 26th, 2010 by Ivana

Daily re-VIEW design quotidiano

Ancora una volta in via Savona, un angolo di design quotidiano prende forma grazie alla fantasia di due designer italiane:Daria Casciani e Francesca Bonfrate.

Dalle loro esperienze, curiosità e voglia di novità nasce la collezione Daily-reVIEW un design rivisitato in chiave contemporanea dove leggerezza, funzionalità ed eleganza si incontrano e si fondono per dar vita ad oggetti per tutti i giorni.

Tutti i loro prodotti infatti nascono come soluzioni contemporanee ai piccoli problemi che nascono in ambito domestico. Piccoli gesti, riti e azioni tradotti in nuovi oggetti, semplici ma carichi di personalità. Sono questi i prodotti di Daria e Francesca, realizzati in plastica o cartone che prendono forma e solidità grazie a pieghe e tagli progettati ad arte, pronti a gonfiarsi, sgonfiarsi e assolvere a diverse funzioni.

Tra i progetti esposti in via Zona Tortona (nella gallery li trovate tutti) mi hanno colpito particolarmente il Blow Handle Fruit Green Kit.

Il primo progetto è un portafrutta gonfiabile con celle di dimensioni diverse. L’idea è venuta a Daria (insieme al designer Antonio Aricò) osservando i packaging in rete polimerica che qualche volta vengono messi attorno alla mele per evitare che durante il trasporto si rovinino. Da questo principio nasce il loro portafrutta, pronto ad accogliere delicatamente vari tipi di frutta ed evitarne il contatto per assicurarne una maggiore cura e conservazione, evitando soprattutto che un elemento magari marcio possa intaccare gli altri. Blow Handle Fruit, grazie alla forma a cestino può anche essere trasportato con facilità ed essere utilizzato come elegante cestino di frutta contemporaneo Continua »

Scritto in Design italiano, Food Design, Young Designers, Zona Tortona | 2 Commenti »

« Articoli precedenti Articoli successivi »

logo A+D


News e articoli sul Rendering | vray tutorial




Categorie


Archivio

Link Utili


Pubblicità - Design Stylehive

http://www.wikio.it