Concorso Venaria Design Reale

febbraio 22nd, 2008 by Ivana

Concorso Venaria Design Reale

Che bello viaggiare e che bello prendere qualche souvenir per se stessi o per gli altri! Peccato che spesso, molto spesso, al concetto di souvenir sono legate caratteristiche stilistiche estremamente discutibili, classificabili anche come kitsch!

Anche in questo caso è di particolare rilevanza il ruolo del designer per creare oggetti originali e funzionali, ovviamente, dotati di uno spiccato senso estetico.

A  questo proposito la città di Venaria Reale -in collaborazione con CNA Torino e Altrementi- bandisce un interessante concorso, volto a tutti i designer (professionisti e studenti -in due categorie separate-), per la creazione di un oggetto simbolo di storia, rappresentativo del territorio, caratterizzato però da un aspetto estetico molto rilevante. La volontà di creare un “gadget-ufficiale” nasce dal progressivo e costante aumento di visitatori che la città di Venaria sta accogliendo dopo la riapertura della Reggia e dei Giardini (un milione di turisti l’anno).

I designer, che dovranno presentare i progetti in collaborazione con un’ azienda produttrice (a questo proposito CNA metterà a disposizione una banca dati di aziende produttrici interessate a costituire un’alleanza con i designer), saranno totalmente liberi di decidere forme, colori, materiali e dimensioni del gadget a patto che quest’ultimo sia economico (dal punto di vista della produzione e della vendita) ed estremamente rappresentativo della città, degli aspetti storici o architettonici.

Il concorso scade il 12 Maggio 2008. Spero riusciate a trovare un’azienda produttrice perchè il concorso è molto interessante. Ringrazio Annalisa Russo per la segnalazione.

Scritto in Eventi | 2 Commenti »

La bilancia extrasottile di Duck Image Studio

febbraio 21st, 2008 by Ivana

Bilancia pesapersona e-ink

Ah la linea…che tragedia!! Se la bilancia è un oggetto che proprio non contemplate tra i vostri accessori domestici, magari la tecnologia di e-ink può farvi cambiare idea, chissà…

Sempre di più design e tenologia camminano di pari passo; designer acuti e attenti si lasciano piacevolmente ispirare dalle nuove tecnologie per creare oggetti intelligenti e funzionali (purtroppo non sempre).

Duck Image è lo studio di progettisti (di Taiwan) che ha dato vita a questo oggetto: si chiama e-ink ed è, appunto, la bilancia pesapersone più sottile e leggera al mondo; questo grazie alla tecnologia sfruttata, e-ink appunto (o e-paper; una tecnologia che imita l’aspetto che ha l’inchiostro su carta).

Grazie a questo sistema utilizzato, la bilancia è estremamente sottile e può essere riposta in qualsiasi posto  (nonchè stoccata facilmente). Sotto il tappetino, appesa, arrotolata in un cassetto…qualsiasi posto è adatto ad e-ink, sempre pronta a tenere sotto controllo il nostro peso, un concetto un po’ stressante onestamente, ma c’è anche chi va in fissa per queste cose!

Personalmente mi sarei soffermata un po’ di più sulla forma, questi cerchi (unitamente ai quadrati/rettangoli) ci hanno un po’ scocciato..e poi con una tecnologia così avanzata si può osare un po’ di più. Che ne pensate?

(Via)

Scritto in Nuovi materiali, Young Designers | 10 Commenti »

Dyson Airblade, un concentrato di tecnologia

febbraio 19th, 2008 by Ivana

Dyson Airblade , asciugamani ad aria

Altro che asciugamani ad aria. Dyson Airblade è velocissimo, igienico e sostenibile. Vediamolo da vicino.

Design ricercato e funzionale sono i due cardini sostanziali della progettazione Dyson che, anche questa volta, non si smentisce e promuove un nuovo sistema di asciugatore per mani, veloce e igienico.

Il sistema funziona molto semplice: basta inserire le mani dei due appositi alloggi e in appena 10 secondi saranno asciutte. Questa grazie ai potentissimi getti d’aria addirittura a 640 km/h!!!

Ovviamente questa è solo l’ultima delle caratteristiche di questo accessorio. Sono infatti stati prodotti motori a bassissimo consumo (motori digitali Dyson con un dispendio di energia inferiore dell’83% rispetto i modelli tradizionali), rivestimenti antimicrobiotici su tutta la superficie dell’asciugatore (per evitare la formazione di muffe e batteri), e un particolare filtro che diffonde sulle mani aria esente da batteri (filtro HEPA).

Che dire, quello che mi sembrava un semplice asciugamani ad aria, diverso solo nella forma, ad una più attenta analisi si è rivelato un gioiellino della tecnologia. D’altra parte Dyson, da questo punto di vista, è una garanzia di assoluta qualità.  Se volete provarlo potete farvi un viaggetto in Francia, lo trovate al centro Pompidou. Mi toccherà riandarci!!

  • Vai al sito Dyson (piccolo video sul funzionamento)

Scritto in Nuovi materiali | 9 Commenti »

Salone del Mobile di Milano. Parte il countdown, parte Milano Location

febbraio 18th, 2008 by Ivana

Milano Location

Meno 2 all’evento più atteso dedicato al design in Italia: il Salone di Mobile. Due purtroppo sono ancora i mesi, e non i giorni, ma nell’attesa ci possiamo iniziare a preparare per la 47esima edizione (che vi ricordo va dal 16 al 21 Aprile).

Quest’anno assieme al sito Fuorisalone.it (attentissimo a tutte le novità del fuorisalone)  e ArchitetturaeDesign (un po’ di autocelebrazione non guasta dai!) si affianca un sito importantissimo dedicato ai due attori fondamentali del fuorisalone: chi offre e chi cerca location per sviluppare eventi.

Si chiama Milano Location ed è sito semplice da navigare all’interno del quale è semplicissimo e velocissimo registrarsi. Una volta effettuata la registrazione si può accedere a tutti i menù e, soprattutto cercare location conoscendone costi, particolarità, servizi e tutta un’altra serie di informazioni relative alle location selezionate.

Il sito offre anche una notevole possibilità (e visibilità) anche per chi vuole inserire location per gli eventi. Tutte le informazioni le trovate sul sito, nell’area istruzioni d’uso e faq. Su Milano Location sono presenti moltissime immagini relative a tutte le location e schede estremamente dettagliate. Per chi lo desidera un valido elemento per cercare e promuovere location per questo evento tanto atteso.

Io ovviamente sarò lì, pronta ad aggiornarvi su tutte le tendenze, gli stili e le novità in ambito di design, Non ci resta che aspettare. Intanto vi consiglio di fare una navigata al sito che, ci tengo a sottolineare, è un portale per la ricerca e la promozione di location sia durante il Fuorisalone che durante il resto dell’anno.

Scritto in Eventi, Salone del Mobile | 5 Commenti »

Food Design e Spaghetti Plate

febbraio 15th, 2008 by Ivana

Spaghetti Shallow Plate

Ritorniamo a parlare di food design con Spaghetti Shallow Plate.

Come mangiare un buon piatto di spaghetti senza fare la figura dei Fantozzi della situazione?? Alle feste o alle cene in piedi, magiare spesso può diventare un piccolo incubo: mani occupate, cibi che non si riescono a tagliare con una sola mano, bocconi extralarge….le figuracce sono dietro l’angolo che ci aspettano!

MA per fortuna ci sono i nostri amici designer che ci migliorano la vita, che ce la facilitano e ce la rendono più bella.

Spaghetti Shallow Plate è un piatto che ci aiuterà a fare dei rotolini perfetti, senza l’aiuto dei cucchiai (come fanno in tanti) e senza problemi anche quando si consuma il pasto in piedi. Il progetto del designer Frank Martin è semplice ma acuto. La particolarità del progetto è tutta nel centro del piatto, dove è stato disegnato un piccolo alloggio concavo ideale per arrotolare al meglio gli spaghetti.

Comodità e un tocco di design per un progetto di food design interessante, anche se il mio preferito resta sempre K-wine, italiano e funzionale al 100%. Continua »

Scritto in Food Design, Young Designers | 12 Commenti »

D:scribe, non chiamatela penna!

febbraio 14th, 2008 by Ivana

D:scribe

Comunicare e mettersi in contatto con gli altri, una delle caratteristiche più importanti della società d’oggi. Sms, mail, msn, chat, skype e chi più ne ha più ne metta!

Mezzi sempre più tecnologici e dematerializzati per appagare la nostra sete di comunicazione.

Ma per i nostalgici delle tradizioni, della carta e della penna (addirittura stilografica!) il designer Reuben Png ha pensato a D:scribe, una penna stilografica con un animo estremamente tecnologico.

Strizza notevolmente l’occhio alla tradizione, per la morfologia del supporto scelto, ma stravolge completamente le aspettative proponendo un prodotto tecnologico capace di spedire sms e e-mail scrivendoli, però, di proprio pugno!

Questa penna, si serve di un supporto “cartaceo” sul quale poter scrivere il messaggio, o la mail, che vogliamo inviare. Il funzionamento è semplice: scrivo il messaggio, cerchio con la penna il destinatario del messaggio e aspetto la notifica sullo schermo OLED posto sulla penna. Tutto avviene tramite collegamenti bluetooth (tra penna e pc o cellulare). Ideale anche per archiviare tutte le cose che scriviamo.

Apprezzo il riferimento al passato (forse perchè mi piacciono le penne stilografiche) e il contrasto che ha con la tecnologia utilizzata, ma sinceramente preferisco i mezzi più tradizionali e, meglio, parlare con le persone faccia a faccia. Che ne pensate? Continua »

Scritto in Nuovi materiali | 7 Commenti »

Energia pulita con Revolution Door

febbraio 12th, 2008 by Ivana

Revolution door, Fluxxlab

Energia meccanica trasformata in energia: è Revolution Door.

Sono ormai diversi gli esempi di progetti sostenibili che sfruttano l’energia meccanica degli uomini per trasformarla in energia potenziale. Basta pensare alla palestra sostenibile, alla metropolitana di Londra, alla discoteca di Rotterdam…. Sempre più i designer concentrano i loro sforzi progettuali per prodotti che coniugano diverse valenze; le più gettonate? Design, tecnologia e sostenibilità ambientale.

Revolution Door è l’ultima arrivata. Una “semplice” porta girevole che riesce ad immagazzinare e produrre energia pulita grazie alle persone che la utilizzano (facendola girare appunto). E’ composta da due elementi fondamentali: un meccanismo interno (una specie di ruota magnetica)  che cattura tutta l’energia meccanica ed un dispositivo di trasformazione da meccanica a elettrica.

L’idea è dello studio di design Fluxxlab ed in particolare dei designers Jennifer Brountin e Carmen Trudell. Un’idea che sfrutta un elemento già esistente ma che lo riveste di un plus-valore interessante e sostenibile. Continua »

Scritto in Design eco-orientato, Young Designers | 6 Commenti »

Car on a Stick. Ross Lovegrove progetta i trasporti del futuro

febbraio 6th, 2008 by Ivana

Ross Lovegrove, Car on a Stick

Ross Lovegrove, designer di fama mondiale, immagina il futuro dei nostri mezzi di trasporto.  Un futuro, a suo avviso non molto lontano, caratterizzato da automobiline multifunzione, sostenibili dal punto di vista ambientale, facili da parcheggiare e a comandi vocali. Analizziamola meglio.

Car on a Stick è una concept-car sui generis. Ribattezzata “auto-bolla” la concept-car di Lovegrove è interessante da diversi punti di vista. E’ un’auto trasparente totalmente alimentata ad energia solare (grazie ai pannelli fotovoltaici situati sul tetto dell’autovettura), che potrà essere guidata tramite comandi vocali (e navigatore satellitare) e trasportare fino a quattro passeggeri per volta. 

Quando non si utilizza, può essere “parcheggiata” su appositi perni, trasformandosi in particolari lampioni di arredo urbano facendo risparmiare energia elettrica e spazio per i parcheggi.

Il progetto è bello, senza dubbio, ma ci sono anche qui delle cose che non mi quadrano. Sebbene Lovegrove sia uno dei miei designer preferiti, questo suo ultimo progetto mi sembra un po’ troppo “spinto” soprattutto quando vado ad analizzare lauto che diventa lampione.  Questi pali da dove escono? dal sottosuolo? quanto devono essere doppi per reggere il peso dell’auto? o quanto sono leggere queste macchinine per essere sostenute da un palo? Questo palo è telescopico? E poi, è vero che si tratta di una concept-car, ma non la trovo, ad occhio, così sicura nè adatta a spostamenti un po’ più lunghi. Insomma, questa volta Lovegrove non mi ha convinta al 100%. A voi la parola. Altre foto Continua »

Scritto in Arredo Urbano, Design eco-orientato, Designer famosi | 13 Commenti »

Rolling Bench, la panchina "sempre asciutta"

febbraio 5th, 2008 by Ivana

Rolling Bench

Le panchine sono elementi di arredo urbano che ci aspettiamo di trovare nelle piazze delle città o lungo le strade per rilassarci un po’, ammirare  il paesaggio o semplicemente aspettare un bus o un amico. Troppo spesso però (quando ci sono!!) risultano inutilizzabili, vuoi perchè sono sporche o perchè sono state bagnate dalla pioggia.

Il gruppo di designer koreani Sungwoo Park (dei quali abbiamo parlato proprio ieri a proposito della fotocamerina EazzzY) ha partorito un’altra idea “malefica” destinata, questa volta, all’arredo urbano. E’ Rolling Bench, una panchina dotata di manovellina laterale da girare qualora la panchina fosse sporca o bagnata. Un sistema interessante del quale tutti i blog di settore si stanno interessando.

Senza dubbio l’idea è carina, ma ho delle perplessità in merito all’utilizzo e ai materiali. Il concept della panchina fa leva su un’idea di seduta fruibile anche dopo un temporale. Adesso i miei dubbi sono due. In primis la morfologia della panchina stessa: non vedo nessun sistema di copertura del resto della seduta (che dovrebbe mantenersi asciutto proprio per regalare una superficie sempre fruibile!).  In secondo luogo vorrei analizzare i materiali.  Purtroppo non ho trovato il sito ufficiale, ma ad occhio direi che la panchina è stata concepita utilizzando listarelle di legno, un materiale idrofilo. Non sarebbe stato più opportuno un materiale idrofobo come la plastica ad esempio? Non so, mi sembra un progetto un po’ fragile (alzo le mani se il materiale utilizzato non è legno).

Ciò nonostante l’idea è interessante ed ha buone potenzialità di utilizzo soprattutto  in caso di panchine sporche o dopo una leggera pioggerellina. Che ne pensate? Altre foto Continua »

Scritto in Arredo Urbano, Furniture Design, Young Designers | 10 Commenti »

Eazzzy: mini-fotocamera USB

febbraio 4th, 2008 by Ivana

Eazzzy, fotocamera digitale USB

In piena era di miniaturizzazione sono moltissimi gli oggetti ad essere riprogettati secondo questa nuova filosofia extra-minimal. Eazzzy ne è la dimostrazione: è la fotocamera più piccola fin’ora progettata.

Un solo bottoncino per fotografare il mondo che ci circonda, immortalare attimi e condividerli in pochi secondi. E’ Eazzzy, la prima fotocamera digitale senza obiettivo nè flash.

Piccola e leggera è la prima concept-camera a concentrare tutti gli sforzi progettuali per realizzare un prodotto di buone prestazioni, semplice da usare, economico e dal design semplice. Non necessita di nessuna istruzione; basta semplicemente premere il bottoncino per scattare (l’unico tra l’altro) e poi collegare via USB la fotocamerina e vedere che abbiamo immortalato!!!

La tecnologia è la stessa usata nelle fotocamerine dei cellulari ed il designer Sungwoo Park ha pensato bene ti utilizzarla e di unirla ad un’altra tecnologia conosciuta da tutti: quelle delle penne USB. Dopo aver fatto le foto, basta semplicemente collegare la fotocamera alla presa USB del pc ed il gioco è fatto! La mancanza di dispositivi quali flash, schermi lcd e altre funzionalità allungano notevolmente la vita della batteria.

Piccola e colorata è sicuramente un oggetto interessante. Di certo la qualità delle foto non sarà il top ma l’esperienza che regala e la comodità di utilizzo fanno di Eazzzy una fatocamerina originale e divertente. La comprerei anche adesso! Altre foto Continua »

Scritto in Nuovi materiali, Young Designers | 11 Commenti »

« Articoli precedenti Articoli successivi »

logo A+D


News e articoli sul Rendering | vray tutorial




Categorie


Archivio

Link Utili

http://www.wikio.it