aprile 9th, 2010 by Ivana

Pantone… a molti questo nome ricorderà le mazzette di colori tanto care ad architetti, designer, arredatori o semplici appassionati… per altri invece Pantone è sinonimo di una vera e propria mania!!!
E’ ormai diverso tempo che è dilagata questa febbre da PANTONE che sta contagiando praticamente tutti e, poco alla volta, “infettando” sempre più ambiti.
Partita come un gioco, la PANTONE mania sta ormai assumendo dimensioni sempre più grandi. Ve ne sarete sicuramente resi conto, basta girarsi attorno per assistere ad un proliferare incontrollato di gadget PANTONE style.
Sono ormai moltissimi i prodotti nati per gli appassionati dei colori PANTONE. Si va dai gadget agli elementi di arredo, dagli accessori moda alla cosmetica, passando ovviamente per settori più tecnologici come quello della telefonia. Pronto a captare immediatamente il nuovo trend l’attentissima Apple che ha da poco lanciato myPANTONE, una nuova applicazione per iPhone che vi suggerisco di vedere, ne vale la pena.
Mi sono divertita a trovare una serie infinita di prodotti nati da questo trend-tormentone. Se ne conoscete altri segnalateli. Intanto mi farebbe piacere anche sapere qual è il vostro punto di vista, se la Pantone mania vi appassiona o la trovate una moda senza senso pronta ad essere presto dimenticata. Guarda tutti i prodotti Continua »
Scritto in Curiosità, Fashion design, Food Design, Furniture Design, Gadgets | 20 Commenti »
aprile 9th, 2010 by Ivana

Se fossero tutti così i blister per medicinali sicuramente non si correrebbe il rischio di dimenticare di assumere qualche pillola!
Devo dire che l’idea del designer coreano Moon Sun-Hee mi piace particolarmente. Come tutte le idee, ad una più attenta analisi, necessiterebbe di qualche altro piccolo accorgimento ma, in linea di massima lo trovo efficace.
Per la prima volta il blister dei farmaci non va tenuto nell’apposito scatolino, magari nascosto in un cassetto lontano dalla vista. Medi Flower è un blister da “esposizione” con tanto di aletta da piegare per mantenerlo bene in vista sulla scrivania, quasi come un quadretto.
L’idea è quella di trasformare la classica confezione di medicinali in un “vaso di fiori” dove ogni pillola è interpretata come un petalo di fiore. Nasce così una composizione floreale che, a seconda del colore delle pillole, assume diversi cromatismi.
Mi piace, come dicevo, sia per la nuova interpretazione, per il redesign del blister stesso, oggetto finalmente della cretività di un designer, sia come promemoria visivo. Di certo qualcuno troverà mille difetti. Credo che se già entrassero quattro fiori, con magari sette petali (ridimensionando i fiori, forse un po’ troppo grandi se pensiamo alla grandezza standard delle pillole) il blister sarebbe molto più funzionale -se pensiamo magari a vitamine o pillole da assumere quotidianamente-. Per pillole che tradizionalmente vengono vendute in packaging più piccoli che contengono magari un numero molto limitato di pillole non ci sarebbero nemmeno modifiche da fare.
Per i più piccoli potrebbe essere invece un modo più giocoso per far assumere vitamine o altri tipi di medicinali. A me l’idea piace, la promuovo! Voi che ne pensate? Altre immagini Continua »
Scritto in Young Designers | 1 Commento »
aprile 7th, 2010 by Ivana

Ci siamo lasciati da pochissimi giorni Pasqua alle spalle e chissà se qualche fortunato ha ricevuto l’uovo di pasqua firmato Pininfarina e Daniela Cavalcabò.
L’uovo, lo vedete dalle immagini ha una forma rivisitata, molto più affusolata e aerodinamica e racchiude all’intrerno una sorpresa firmata Pininfarina.
N’Uovo, questo il nome, è un mix di food-design, arte del cioccolato e storia del design. Sono infatti tre le figure professionali che hanno concepito N’uovo. La parte più golosa è stata curata dal maestro Guido Gobino, marchio storico del cioccolato torinese.
La forma insolita, più affusolata e tronca alla base, è invece opera della designer Daniela Cavalcabò. Ciliegina sulla torta la sorpresa firmata Pininfarina. Un elegante porta matite realizzato in alluminio emblema di tutti i designer.
Presentato al Torino World Design Capital, quest’anno è stato riproposto per gli amanti del design e del cioccolato! 800gr di finissimo cioccolato per 350€! Se qualcuno l’ha ricevuto ci faccia sapere se ne è valsa la pena;)
Continua »
Scritto in Designer famosi, Food Design | 1 Commento »
aprile 7th, 2010 by Ivana

Sarebbe bello andare a misurare la vista e trovarsi questa tabella!! Per gli interessati al sito BlueartStudio potrete acquistare questo e molti altri bellissimi poster.
Scritto in Curiosità, Graphic Design | 2 Commenti »
marzo 31st, 2010 by Ivana

Altro che mail! Queste sarebbero vere e proprie lettere… e che lettere!!! Riscopriamo il gusto di aprire una lettera tanto attesa!
Calmi, calmi… è inutile che scendete giù a vedere se questa bella letterina è nella buca delle lettere. Per ora la Google Envelope Gmail è un’idea di due giovani designer Rahul Mahtani & Yofred Moik che hanno pensato di modificare il concetto di lettera, rivisitandolo in chiave contemporanea!
Una rivisitazione a mio avviso bellissima ed originale. Le nuove lettere verrebbero generate direttamente dal programma Google Gmail attraverso un semplice click! Nel concept dei due designer, nell’interfaccia Gmail accanto al tradizionale tasto per l’invio della mail, ce ne sarà uno per l’invio della Envelope Gmail ossia una vera e propria lettera fisica, che il mittente riceverà direttamente a casa.
Non stiamo parlando della lettera bianca ed anonima ovviamente, ma di una lettera che unisce e valorizza alcuni servizi offerti da Google. La lettera sarà infatti un mix cartaceo di Google Maps e Gmail ovviamente. Una lettera che, in un modo originale ma familiare, evidenzierà mittente e destinatario con tanto di doppia spunta su i due luoghi geografici e del percorso che la lettera ha fatto per arrivare a destinazione.
Con tutti i bellissimi servizi da Google non mi meraviglierei di trovare prima o poi anche questo! Un tocco di “tradizione” e tangibilità in un mondo dove ormai tutto è sempre più virtuale. Bella idea non trovate? Magari mentre aspettiamo che Google adotta questo nuovo sistema possiamo divertirci a spedire qualche envelope mail fatta da noi! Continua »
Scritto in Curiosità, Young Designers | 4 Commenti »
marzo 31st, 2010 by Ivana

Mancano ormai pochissimi giorni all’attesissimo evento dedicato al design in Italia: il Salone del Mobile.
Dopo il successo dell’edizione dei Saloni 2009 con 313.385 visitatori tra operatori, pubblico e stampa, dal 14 al 19 aprile ritorna la 49esima edizione dell’appuntamento dedicato a tutti coloro che fanno dell’arredo e del design la loro professione e la loro passione.
Quest’anno l’attesissimo appuntamento sarà accompagnato dalle biennali Eurocucina e dal Salone Internazionale del Bagno.
Non mancherà, come tutti gli anni, lo spazio dedicato ai giovani (devo dire il mio preferito) il Salone Satellite e la brulicante e vivacissima Zona Tortona fulcro di eventi, serate e divertimento.
Vi ricordo che proprio nel periodo del Salone presso La Triennale ci saranno alcune mostre interessantissime tra le quali DESIGN’in NATURE, Quali Cose Siamo e una dedicata ad uno dei più celebri esponenti della Pop Art, Roy Lichtenstein.
Che dire, sei giorni ricchi di design, eventi e talenti emergenti. Ci vediamo quindi a Milano dal 14 al 19 Aprile! Non mancate!!!
Fiera Milano – Rho, 14 – 19 Aprile. Orari 9:30 – 18:30.
Scritto in Eventi, Young Designers | 3 Commenti »
marzo 29th, 2010 by Ivana

Trovo geniale ed estremamente funzionale questa libreria modulare disegnata del designer tedesco Florian Gross.
Konnex, questo il nome, è una libreria dal design semplice ma efficace composta da moduli quadrati, di varie dimensioni, caratterizzate da una serie di tagli lungo tutta la superficie del modulo. Grazie proprio a questi tagli è possibile unire i vari moduli tra loro e comporre la nostra libreria, senza viti, colle o difficili libretti di istruzione!
Una semplicità di forma che però si traduce in un articolato disegno geometrico finale fatto di cubi, cubetti, spazi per maxi riviste fino a piccole aree destinate ai tascabili.
In ogni packaging troviamo tre moduli della libreria, di dimensioni crescenti, che possiamo combinare a seconda degli spazi e del nostro gusto. Più moduli si compongono più le dimensioni e la forma della libreria cambieranno lasciando così ampia possibilità di utilizzo e configurazioni.
Come si vede dalle immagini è possibile creare piccole librerie, elementi d’arredo da affiancare magari ad una scrivania o delle vere e proprie pareti-libreria.
Mi ricorda vagamente un vecchio gioco che avevo quando ero piccola e vederlo in versione libreria mi sembra una soluzione creativa e funzionale. Spero vi piaccia Continua »
Scritto in Design eco-orientato, Furniture Design, Young Designers | 6 Commenti »
marzo 24th, 2010 by Ivana

Nest Chair: tante strisce di legno intrecciate pronte a formare un vero e proprio nido per una seduta originale ed evocativa.
La designer Nina Bruun si è lasciata sicuramente ispirare dalla primavera o dalle recenti architetture pechinesi come lo stadio Bird’s Nest, per realizzare questa poltroncina-nido.
Un mix di strisce di betulla di diversi spessori sono stati avvolti, proprio come farebbe un uccello per realizzare il proprio nido, attorno alla struttura portante della poltroncina. Un intreccio importante e sofisticato esaltato da un piccolo ma soffice cuscino di un color cioccolato che sposa meravigliosamente con il colore della betulla. Un cuore morbido che sottolinea ancora di più l’ “effetto nido”.
Nina Bruun non è la prima designer che ha voluto ricreare la sensazione del nido in una seduta. Poco tempo fa abbiamo infatti visto la seduta-nido del designer Thimothy Schreiber. Una seduta forse un po’ più fredda, visto anche l’utilizzo dell’acciaio, ma probabilmente più comoda. Mi sembra infatti che nella seduta Nest Chair le strisce di betulla risultino scomode sia per le gambe (già immagino i segni ai polpacci) che, soprattutto, per la schiena. Forse sarebbe il caso di aggiungere un altro cuscino.
Beh magari potremmo utilizzarla per “visite brevi”. Voi che dite? Altre immagini Continua »
Scritto in Furniture Design, Young Designers | 8 Commenti »
marzo 23rd, 2010 by Ivana

Digital Dawn è un innovativo dispositivo luminoso in tessuto elettroluminescente fotosensibile, ispirato al fenomeno della fotosintesi clorofilliana.
Restiamo in tema di materiali intelligenti con questo prodotto innovativo, spero interessante quanto il cemento termocromico Solid Poetry che tanto vi ha stimolato.
Il progetto è stato sviluppato da Rachel Wingfield e Mathias Gmachl, dello studio londinese Loop.Ph. Questa particolare tenda è stata realizzata con tessuti elettroluminescenti. Come accennato nel post relativo al cemento termocromico gli smart materials hanno la capacità, a seconda dell’input, di modificare la propria struttura, forma o colore, proprio come nel caso di Digital Dawn.
Il dispositivo accumula la luce naturale durante il giorno per convertirla in energia elettrica da destinare, nelle ore notturne, al tessuto stampato con speciali pigmenti elettroluminescenti che riproducono un piacevole motivo floreale luminoso.
Il sistema integra una serie di fotocellule che percepiscono il cambiamento delle condizioni di luminosità dell’ambiente circostante, causando l’attivazione della superficie sensibile. In condizioni di alta luminosità il sistema si attiva solo in minima parte mentre in condizioni di bassa luminosità, il dispositivo si accende progressivamente rivelando tutta la texture floreale ed emettendo una luce diffusa ed omogenea.
Tutto il sistema è autonomo, efficiente, sicuro e consente un notevole risparmio energetico soprattutto se abbinato a dei pannelli fotovoltaici per il recupero dell’energia solare, dando vita così ad un prodotto totalmente eco-sostenibile Continua »
Scritto in Design eco-orientato, Nuovi materiali | 7 Commenti »
marzo 23rd, 2010 by Ivana

Non saranno più i sei colori a caratterizzare il celebre cubo di Rubik ma sei differenti scritte in braille, con tutta probabilità relative ai sei colori. Interessante anche per i patiti che vogliono rendere il gioco ancora più complicato!
Scritto in Curiosità | 3 Commenti »